Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1Prese AS, CF, nelle due oblique eguali, quel che capiunt de directo in ea­
dem
quantitate saranno le due perpendicolari AB, CD, per cui saranno
197[Figure 197]
Ma perchè il principale intento del Nemorario era quello di dimostrare
il
principio statico, ossia il fondamento a tutte le macchine, da Aristotile ri­
posto
nella Leva, a quest'unico strumento fa, nella proposizione VIII, l'ap­
plicazione
immediata delle sue dottrine.
Erano state preparate già queste
dottrine
, per servire più appropriatamente alla detta VIII proposizione, nella
proposizione
I, nella quale si considerano piuttosto le velocità, che gli spazii
percorsi
nella naturale discesa: “ Inter quaelibet duo gravia (così quella
I
proposizione è formulata) est velocitas descendendo proprie et ponderum
eodem
ordine sumpta proportio, descensus autem, et contrarii motus, pro­
partio
eadem, sed permutata (ibid., pag.
6).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index