Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1tale cognitione non ſi puo hauere ſenza la dif­
finitione (parlando della diffinitione eſſentia­
le) ecco dunque di quanta utilità ſia que­
sto iſtrumento.
MORELLO. Per il
uero egli piu pare che ſuperi di utilità gli al­
tri; perche eſſo ne dà l'eſſenza della coſa, co'l
quale ſi ſcioglie poi ogni ſorte di queſtione, &
è quaſi impoßibile de gli altri iſtrumenti ſer­
uirſi, ſenza la diffinitione.
TOM. A con­
firmatione di quello che uoi dite, per eſſempio
naſce queſta queſtione, ſe il Leone è animale;
ecco che ſe non ſi ſaperà che coſa ſia animale,
non ſi può fciogliere la queſtione; ma ſe lo ſa
premo, ilche non ſi può ſe non co'l mezo della
diffinitione, potraßi uedere ſe le conditioni,
che con la diffinitione ſono state trouate nel­
l'animale conuengono al Leone: da che appa­
re quanta ſia l'utilita della diffinitione.
Per
tanto nelle coſe di ſomma importanza, biſogna
di eſſere molto intenti, & auertiti, & coſi ſa

per douiamo che la coſa, che ſi diffiniſce ſi può
conſiderare in quanto al nome, & in quanto
all'eſſenza: in quanto al nome conoſcer ſi deue
ſe è nome conoſciuto, ò nò: & ſe non ſia co­
noſciuto, dobbiamo innanzi che da noi ſi diffi­
niſca, fare che ſia conoſciuto, & ſe anco lo
conoſciamo, auertiremo ſe ſia applicato à co­
ſa ueruna, o nò, & ſe non è applicato, non

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index