Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
< >
page |< < (85) of 192 > >|
17985_QVINTO._ le ſi poſſi alzare perpendicolarmente, & infondendo nel
vaſo del mercurio, il circoletto non aſcenderà in conto
alcuno benche tanto più leggiero del mercurio.
Anzi che
chi procurerà alzarlo, tirandolo con quel ſpaghetto;
ciò
non potrà fare che adoperando forza, che poſſi ſuperare il
peſo di quel mercurio, che ſopraſta al circoletto.
Ma ſe poi
s’alzerà qualche poco, di modo che il mercurio poſſi prin-
cipiare ad inſinuarſi ſotto d’eſſo;
ſubito ſarà ſpinto insù
con moto velociſſimo.
_Ofre._ Queſta eſperienza non mi cagiona punto di merauiglia,
ne punto miperſuade;
correndo quà la medema ragione,
che corre nell’eſempio tritiſſimo delle due laſtre ottima-
mente ſpianate, e congionte, che alzandone vna petpen-
dicolarmente, ſegue l’altra il ſuo moto, ne ſi ſeparano _ne_
_detur vacuum_ tanto abborrito dalla natura.
Non aſcende il
circoletto, non potendoſi ſeparare dal fondo del vaſo ac-
ciò non ſi dia il vacuo, che neceſſariamente biſogneria che
ſi daſſe per quel tempo, che ſaria neceſſario al moto del
mercurio à riempire il ſpatio contenuto trà il circoletto,
&
il fondo del vaſo.
_Mat._ Anco lei Sig. Ofredi è trà li fautori di queſto vacuo, al
quale forſe la natura non ha vn abborrimento immagina-
bile?
Perche ſarà ſtaccato il circoletto, ſenza che rouini il
mondo, da chi ſarà alzato con forza, che ſupcri il peſo del
mercurio, che li ſouraſta.
Horsù il Sig. Borelli _nella prop._
82. li leua queſto ſutterfugio con vna caſtigata eſperien-
za, che dice d’hauer fatto nell’Accademia Fiorentina.
Nel
vaſo ABCD, che há il concauo
AEFD, &
il forame E F, poſe la
34[Figure 34] palla di legno G, che bene l’ottur
raſſe, ma poteſſe girarſeli intor-
no;
edi ſotto li fece il forame
HEF, poi riempì il vaſo di mer-
curio ſin’all’ AD.
In queſto caſo
aſcendendo la palla non vi era
pericolo di vacuo, potendo ſuc-
ceder l’aria, e pure non aſceſe in
conto alcuno, perche il

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index