Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 257 > >|
1
Qvando, che la poſitione de una libra de brazzi equali ſta nel ſito della equali­
ta
, & nella iſtremita de l'uno, e l'altro brazzo ui ſiano appeſi corpi ſimplice­
mente
equali in grauita, tal libra non ſe ſeparara dal detto ſito della equalita, & ſe per
caſo
la ſia da qualche altro peſo in luno de detti brazzi impoſto ſeparata dal detto ſi­
to
della equalita, oueramente con la mano, remoſſo quel tal peſo, ouer mano, tal libra
de
neceßita ritornara al detto ſito della equalita. S. A. Queſta è quella Queſtione,
della
quale uoi dite, che manca Ariſtotile nelle ſue Queſtioni Mechanice. N. Coſi è
Signore
. S.A. Molto haro à caro à intendere la cauſa di tal effetto, e pero ſeguita­
te
. N. Sia eſſempi gratia la libra.a.c.b.el centro della quale ſia il ponto. c. & ſia el
bra
zzo.a.c.equale al brazzo.b.e.& stia nel ſito della equalita, come ſe prepone. Et
che
nella iſtremita de luno, e laltro brazzo uiſia appeſo uno corpo (poniamo el cor­
po
.a.&.a.) li quali corpiſiano ſimplicemente equali in grauita.
Dico che la detta li­
bra
(per la impoſitione de detti corpi) non ſe ſeparara dal detto ſico della equalita, &
ſe
pur quella fuſſe ſeparata dal detto ſito, ò per la impoſitione di qualche altro peſo,
ouer
con la mano, remoſſo che ſia quel tal imposto peſo, ouer mano, tal libra de neceßi
ta
ritornara al detto ſito della equalita.
La prima parte è manifeſta, perche li detti dui
corpi
ſono ſimplicemente di equal grauita (dal pre
ſuppoſito
) et ſimelmente ſono equalmente graui per
uigor
del ſito, per la quarta petitione (per eſſer li
loro
deſcenſi equalmente obliqui) e pero eſſendo
quelli
ſi per uigor del ſito, come che ſimplicemente
duna
equal grauita, e potentia, e pero niun de loro
fara
atto à poter elleuar l'altro, cioe à farlo aſcen
dere
di moto contrario, e pero restaranno nel me­
deſimo
ſito della equalita. S.A. Queſto ue credo
& ue lo haueria largamente conceſſo ſenza altra
78[Figure 78]
demonſtratione, per eſſer coſa naturale. Ma ſeguitati la ſeconda parte, la qual me pare
molto
piu aſtrata, ouer lontana dal noſiro intelletto naturale dell'altra. N. Per la ſe
condu
parte ſia pur anchora la libra.a.c.b.de braz
zi
equali et nella iſtremita de quelli ſiano pur ap­
peſi
li dui corpi.a.et.b.ſimplicemente equali in gra
uita
, la qual librap le ragioni di ſopra adutte ſtara
nel
ſito della equalita, come di ſotto appar im figura.
79[Figure 79]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index