Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (163) of 279 > >|
179163Gradi del Circolo ACD, BCD hanno per la coſtruttione vguali i lati CA, CB,
c
la CD è commune, e gl’angoli al punto C ſono fatti vguali
dalla
perpendicolare CD, dunque, per la 4 del lib.
1, le baſi
DB
, DA ſono vguali, e gl’angoli vguali.
E perche per la co-
ſtruttione
ambidue ſono iſoſceli, eſſendo le tre line AC, CD,
CB
vguali, gl’angoli CDB, CDA ſono ſemiretti, per la 5, e
32
del lib.
1. e così tutto l’angolo ADB è retto: Onde eſſendo
ſimili
li triangoli BCD, BDA, come CB ſemidiametro à BD
corda
di gr.
90. così anche BD ſemidia metro, cioè BE, à BA
corda
di gradi 90.
E per prouare ſe habbi operato giuſta-
mente
, prolonghiſi la BD in F, tanto che BF ſia vguale alla
BA
, e fatto centro in E all’interuallo EB, ſi deſcriua l’arco
BF
, eſe paſſerà preciſa mente per il punto F, ſarà ſegno, che
s’operò
giuſtamente:
Perche dal centro C deſcritto il qua-
drante
BD, ſono due circoli, che ſi toccano interior mente
nel
punto B, e così la retta BDF tagliando dell’vno, e dell’al-
tro
archi ſimili (come ſi può facilmente raccogliere dalla 20,
ò
anche dalla 32 del lib.
3.) che tanto l’arco BF, quanto
l’arco
BD ſiano di gr.
90. Similmente ſi prouerà con alzare
dal
punto E vna perpendicolare, e perciò parallela alla CD,
la
quale cadendo nel punto F, ſarà indicio, che s’oprò giu-
ſtamente
.
Perche eſſendo ſimili li triango li BCD, BEF, co-
me
BD à BC, così BF, cioè BA à BE, per la 4 del lib.
6. Ne
ſono
inutili queſte proue, perche conuien’operare con eſſat-
tezza
nel for mare lo ſtro mento.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index