Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 340 > >|
1 hanno dato gli Scrittori più nobili, di bella,
e di magnifica, di ſiore delle Città, e di
maeſtra delle Scienze, e delle Arti, qual
nuova Atene in Italia.
Ora per oſſervar
brevemente, con una ſemplice ſcorſa per
queſta Città, il bello della medeſima, diaſi
cominciamento dall'inſigne Chieſa Metro-
politana, detta
A 3 Co-
ſo-
ſer
co-
mo-
han-
SANTA MARIA DEL FIORE. Ed avvegna-
chè queſta gran Chieſa vinca di pregio tutte
le Fabbriche della Città, fa di meſtiere oſſer-
vare in eſſa diſtintamente tutto ciò, che la
rende ſopra d'ogni altra ammirabile, e ſin-
golare.
Primieramente s'eſtende la ſua lun-
ghezza a braccia dugentoſeſſanta; la larghez-
za delle Tribune a centoſeſſantaſei; e quella
delle Navate a ſettantuna; l'altezza dal pia-
no della terra ſino alla ſommità della Croce,
a braccia dugentodue; poichè ſino al piano
della Lanterna, ell'è alta centociquantaquat-
tro braccia; il tempio della Lanterna tren-
taſei, la Palla quattro, e otto braccia la
Croce.
Finalmente tutto il giro di queſto
grand'edifizio aſcende a braccia milledugen-
tottanta.
Per di fuori è tutta incroſtata di
marmi con bell'ordine diviſati.
La facciata
ancora era quaſi per metà incroſtata di mar-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index