Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 244 > >|
1nel proposto ragionamento; il che ad ammendue più dourà di­
lettare; quantunque la Muſica, che naſce dalla lingua di chiun
que, oa torto, oa dritto loda ſoglia eſſere ſoauißima.
TAL. Certo voi dite bene, M. Giuſeppe; Però laſciando la
Muſica delle lode a gli huomini, che hanno la zucca vana, e
che ſe ne dilettano, come di paſtura proportionata al guſto di
coſi fatto bestiame; entriamo nella diſputa, cotanto da voi de
ſiderata: E perche meno il caldo ci offenda, paßiamo nel mio
ſtudio; ilqual come ſapete, ha le finestre volte alla faccia di
maestro, onde a queſti grandißimi caldi ſuole ſpirar ſpeſſo al­
quanto di vento.
Iacopo nostro in tanto piglierà la roſta, e com
l'arte ſupplirà al difetto della natura, caſo ch'ella vento non
iſpiri.
Incomincerommi anco da primi principii, poco o non nul
la per hoggi curandomi delle leggi: lequali vogliono non ſi do
uer incominciare piu alto, che ſi biſogni: pur che voi; ilquale
da loro partir giamai non vi ſolete, il mi perdoniate.
NOZ. Oltre che la stanza dello ſtudio voſtro hauerà la com
modità del freſco, che voi dite; ſarà egli anco bene, che noi qui
ui ci intratteniamo, per eſſer più fuor del romore, e de glialtri
impedimenti.
Andianui adunque; & incominciateui onde
piu vi piace; ch'io mi credo, che voi non poßiate errare parlan
do comunque egli ſi ſia.
TAL. Da che voi coſi volete coſi ſi faccia. Vi douete
adunque rammentare, che'l mondo è vn ſolo; tanto ſecondo
la dottrina di Platone, quanto ſecondo quella d'Ariſtotile: e
quantunque altre ſiano le ragioni di Platone, & altre quelle
d'Ariſtotile; amendue nondimeno, benche per diuerſo cami­
no, giungono al medeſimo fine.
Ariſtotile, ilqual entrando nel
profondo pelago della Filoſofia, e nauigando tutto queſto mare
ſi stette ſempre con la ſua barca vicino alla terra; benche egli
di tutto'l resto fauellaſſe; non ne fauello ſe non quanto egli ne
potette ragionare ſenza diſcostarſi dalla terra.
Platone lo
volſe ſolcar tutto; ne di ciò contentandoſi, a guiſa di leggiero
vccello, s'alzò ſopra l'ale; e nell'aria ſi ſostenne tanto, ch'egli
minutamente conobbe tutto'l mar di questa Filoſofia, e tutte

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index