Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio prima. Capitulum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      detto, l’ area del detto triangolo haversi dela multiplicatione del .ga. in la mitá del .bd. overo
        <lb/>
      dela multiplicatione del .bd. nela mitá del .ag., che si manifesta per quello che habiamo detto.
        <lb/>
      E peró non è da replicare. E con numeri sia .bd.3 1/5. che, multiplicato .3 1/5. via .7 1/2., fanno .24. per l’ area
        <lb/>
      del
        <lb/>
      detto triangolo. Overo, multiplicato la mitá de .3 1/5., cioé .1 3/5. via .15., fanno ancora el .24., comme se disse.
        <lb/>
      Ma, se dal’ angolo .a. overo dal’ angolo .g. vorrai menare il catetto sopra quel trian-
        <lb/>
      golo, non cadrá dentro ma cadrá fuor del triangolo comme dimostrammo. Onde
        <lb/>
      menise dal’ angolo .a. il catetto .ad. E continuise .gb. con .d. e haremo .gbd. Dico che
        <lb/>
      l’ area del detto triangolo .abg. s’ á del multiplicare .ad. nela mitá del .gb. overo del
        <lb/>
      .gb. nela mitá del .ad., che si conviene dimostrare. Lo triangolo .adg. è ortogonio e l’ angolo .d.
        <lb/>
      è retto. Adunca l’ area di quello s’ á de multiplicare .ad. nela mitá del .gd. E il triangolo .agd.
        <lb/>
      è diviso in .2. triangoli .adb. e .abg. Dove il triangolo .agd. avanza al triangolo .abg. l’ area del
        <lb/>
      triangolo .adb. E l’ area del triangolo .adb. s’ á del multiplicare .ad. in mitá del .bd. Onde, se
        <lb/>
      trarremo la mitá del .bd. dela mitá del .dg., rimarrá la mitá del .gb. Adunca l’ area del triango-
        <lb/>
      lo .abg. s’ á del multiplicare .ad. nela mitá del .gb., che se doveva mostrare. E per numeri sia .cd.12.
        <lb/>
      che, multiplicato per la mitá del .gb., fanno .24. Overo, mulplicato .gb. per la mitá di .12., hare-
        <lb/>
      mo ancora .24. per la detta area, che è il </p>
      <p class="main"> E accioché perfetta dottrina in questo libro sia a misurare e triangoli, è da mostrare
        <lb/>
      comme ciascuno triangolo, senza investigatione del catetto, si possa misurare. Li
        <lb/>
      lati de ciascun triangolo agiongni insiemi: e di quel togli la mitá, del qual trae
        <lb/>
      per ordine e lati del triangolo e multiplica l’ avanzo del’ un lato per l’ altro avanzo
        <lb/>
      del’ altro lato e la somma per l’ avanzo del’ altro lato multiplica. E tutto multiplicarai per la mitá
        <lb/>
      de’ .3. lati. E dela somma truova la radici, la qual radici sia l’ area del detto triangolo. Verbi
        <lb/>
      gratia, agionti insiemi li lati del triangolo .abg., del quel il lato .ab. è .15. braccia e .bg. 14. e .ag. è .13.
        <lb/>
      che, in uno agionti, fanno .42., del qual la mitá è .21., dal qual il maggior lato è distante .6. braccia
        <lb/>
      e l’ altro .7. e l’ altro .8. braccia. Dove multiplicarai .6. per .7. e tutto per .8., fanno .336. E questo
        <lb/>
      multiplica per .21., cioé per la mitá de’ lati, fanno .7056. La cui radici è .84. per l’ area del detto tri-
        <lb/>
      angolo, comme giá di sopra mostrammo. E questo basti quanto al presente capitolo: e seguen-
        <lb/>
      do del’ ultimo capitolo di questa distintione </p>
      <p class="main"> Qualiter inveniantur catheti. siue perpendiculares. cuiuscunque trianguli. capitulun. octavum.
        <lb/>
      Havendo mostro comme l’ area di ciascuno triangolo si truova per la multiplicatione
        <lb/>
      dela mitá del catetto per tutta la basa: over la mitá dela basa per tutto il catetto, è ra-
        <lb/>
      gionevole cosa de dimostrare comme tale catetto si truova. Detto adunca habia-
        <lb/>
      mo che tutti i triangoli o e sonno di .3. lati iguali overo di .2. lati iguali. e uno non
        <lb/>
      iguale overo di .3. lati non iguali. El catetto che si muove da ciascuno angolo del triangolo
        <lb/>
      di .3. lati iguali sempre cade in sul ponto del mezzo lato oposto a quello angolo. Comme sia il
        <lb/>
      triangolo .abc. che ciascuno lato sia .10.bracia. Dico che ’l catetto che si muove dal’ angolo .a. ca-
        <lb/>
      de nel ponto del mezzo lato .bc. el quale è il ponto .d. e che questo sia vero. Ponga l’ aversario
        <lb/>
      che caggia in sul ponto .f. e non sia .f. nel mezzo dela linea, ma sia meno .bf. che .cf. Dove, a tro-
        <lb/>
      vare quanto sia .fa. (secondo la .46a. del primo d’ Euclide), tu trarai el quadrato del .bf. del quadra-
        <lb/>
      to del .ab. overo el quadrato del .fc., del quadrato .ac. E tanto debia essere l’ uno rimanente quan-
        <lb/>
      to l’ altro. E questo non puó essere, imperoché meno rimane a trare il quadrato .fc. del qua-
        <lb/>
      drato .ac. che non rimane a trare el quadrato .fb. del quadrato .ba. E peró, di necessitá, il pon-
        <lb/>
      to dove cade il catetto è in sul mezzo lato .bc., cioé in sul ponto .d. Adunca .bd. è .5.bracia. Dove,
        <lb/>
      a trovare quanto è .ad., trarai el quadrato .bd. overo .dc. del quadrato .ba. overo del quadra-
        <lb/>
      to .ac. e quello rimane è il quadrato del .ad. Adunca trarai .25. di .100., riman .75. e dirai che’ l
        <lb/>
      quadrato del .ad. sia .75. E peró il catetto .ad. è radici di .75. che è circa .8 2/3. E questo volemo di-
        <lb/>
      </p>
      <p class="main"> Se ’l triangolo è di .2. lati iguali e l’ altro non iguale. Comme sia il triangolo .dfe., del
        <lb/>
      quale il lato .de. e .df. sia ciascuno .10.bracia. e il lato .ef. sia .12. E noi volessimo me-
        <lb/>
      nare il catetto dal ponto .d. in sula faccia .ef., dico il ponto dove cade detto catet-
        <lb/>
      to essere aponto nel mezzo della linea .ef. che, per lo modo dela passata, si pruova, el qual pon-
        <lb/>
      to è il ponto .g. E, se el ponto .g. è nel mezzo dela linea .ef. e tu voglia la perpendiculare .dg.,
        <lb/>
      trai el quadrato dela linea .eg. del quadrato dela linea .ed. overo trai el quadrato dela linea
        <lb/>
      .gf. del quadrato dela linea .fd. E quello che rimane è il quadrato dela perpendiculare .dg.,
        <lb/>
      cioé trarai .36. di .100., che rimane .64., la cui radici è la linea .dg., che è .8. et cetera.
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>