Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
              rono le ſtatue di Volcano, e di Dedalo, la colomba di legno di
                <lb/>
              Archita, e l'aquila e la moſca, che riferiſce Pietro Ramo: di que_
                <lb/>
              ſta ſcriſſe medeſimamẽte due libri; e li chiamò gli Automati, ò
                <lb/>
              delle Machine Semouenti poſti nella lingua volgare con molta
                <lb/>
              diligenza, e felicità, & illuſtrati di belliſsime figure dal noſtro
                <lb/>
              Reuorendiſsimo Abbate Baldi.</s>
              <s> La terza, c'inſegna per via di
                <lb/>
              ſpirito, ò aria rinchiuſa, di fare che ſuonino gli organi, come
                <lb/>
              faceua Cteſibio, imitare le voci di varij vcelli, ſibili di ſerpen-
                <lb/>
              ti,e ſuoni di trombe, con le quali ragioni, ò ſimili ſi può cre-
                <lb/>
              dere, che fuſſe fabricata la ſtatua di Mennone, ò di Seſoſtre;
                <lb/>
              che come riferiſce Pauſania, ogni giorno a l'apparire del ſole
                <lb/>
              mandaua fuori certo ſtrepito armonico.</s>
              <s> E li remi di argento,
                <lb/>
              che ſi operauano nella barca di Cleopatra Regina di Egitto,
                <lb/>
              quali eſſendo dentro voti, tutte le volte, che percoteuano l'ac-
                <lb/>
              qua, rendeuano ſoauiſsimo ſuono, per riſpetto de l'aria, ò ſpi-
                <lb/>
              rito, che cacciato, & agitato da l'acqua, ſi rompeua paſſando
                <lb/>
              per alcuni trafori ſtretti, e fatti ad arte.</s>
              <s> Inſegna ſimilmente
                <lb/>
              di fare diuerſi vaſi di mirabili effetti, intorno à che, furono
                <lb/>
              molto curioſi gli antichi, onde ſi legge, che vn Fitone Agrigẽ-
                <lb/>
              tino hebbe in caſa ſua priuata vaſi trecento di pietra artifitio-
                <lb/>
              ſamente fatti; che più? volſe Vitruuio, che ſi faceſſero vaſi,
                <lb/>
              ſeruando certa determinata proportione di grandezza fra di
                <lb/>
              loro, e ſi poneſſero ne' Teatri con le bocche riuolte in giù, di
                <lb/>
              modo, che riceuendo le voci de recitanti rendeſſero certo ſuo-
                <lb/>
              no grato à gli orecchi.</s>
              <s> Oltra di queſti, c'inſegna di operare
                <lb/>
              molti altri effetti, parte vtili, e parte merauiglioſi, onde ſi può
                <lb/>
              cauare il modo, di fare tutte le fonti più artifitioſe, e meſco-
                <lb/>
              lando la natura con l'arte di rappreſentare gemitij, ſpruzza-
                <lb/>
              menti; gorgogli, grondare, bollori, mormorij, ſpume, tremo-
                <lb/>
              ri, muſica d'acque cadenti, & altre mille diletteuoli vaghezze,
                <lb/>
              e ſtrane bizzarrie.</s>
              <s> Di queſta ſcriſſe Herone il preſente tratta-
                <lb/>
              to, chiamato da lui Pneumatico, che è quanto à dire Spiritale;
                <lb/>
              lo ſtudio del quale ſi come egli medeſimo afferma, è commu-
                <lb/>
              ne tanto al Filoſofo naturale, quanto al Mecanico: poiche il
                <lb/>
              Mecanico ſi veſte quaſi l'habito del naturale, quando conſide-
                <lb/>
              ra le qualità della materia, il motore, il moto, la quiete, il luo-
                <lb/>
              go, il vacuo, e tutte l'altre circonſtanze ſimili, che poſſono in
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>