Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1767

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 239 > >|
1 fabbricata, come vuole il Vaſari, col diſe­
gno di Niccola Piſano.
Chi la ſondaſſe è
incerto, e i noſtri Storici in ciò ſono di­
ſcordanti.
Alcuni le danno per Fondatore
il conte Ugo di Magdeburgo, ed altri un
Conte Lotario, da cui ſi vuole che diſcen.
dano i Contalberti, che poi donarono la
Badia dello Stale nell'Alpi a queſto Mona­
ſtero.
In antico è ſtata uſſiziata da' Mona­
ci neri di San Benedetto, che godevano
grandiſſimi Privilegj, ed eſenzioni, conceſ­
ſi loro dagli Imperadori Ottone Terzo, dal
Secondo, e Terzo Arrigo; ſimiglianti n'
ebbero da' Pontefici Paſquale Secondo, Leo­
ne Nono, Urbano, e Calliſto Secondo,
Gregorio Settimo, Clemente, e Aleſſandro
Terzo.
Gregorio Nono confermati loro i
medeſimi Privilegj, l'anno 1236. la dette
a' Monaci Ciſtercienſi, che vi ſono, come
dimoſtra un'Iſcrizione poſta ſopra la por­
ta Maggiore di queſto Monaſtero, e un'
altra più diſtinta ſe ne vede in marmo a­
vanti la ſtanza del Capitolo.
L'Altar mag­
giore è tutto di pietre commeſſe, e vi ſo­
no due Tavole e Tempera di Domenico
Grillandajo, e nel Chioſtro alcune Viſioni
del Conte Ugo furono dipinte dal Puglio.

E' memorabile queſta Badia per lo miraco­
loſo ſucceſſo di San Pietro Igneo, così
detto dal fuoco, che ben due volte a piedi
ſcalzi ſopra una gran pira acceſo, ſenza
nocumento alcuno paſſeggiò il Santo, per
convincere di Simonia un certo Pietro,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index