Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
< >
page |< < (86) of 192 > >|
18086_DIALOGO_ rio non poteua diſcender ad eſtruderla.
_Mat._ In gratia miei Signori mi aſpetino vn poco che horho
ra
ritorno.
Eccomi à riſeruirle.
_Ofr._ Coſa vuol fare di queſta boccia piena d’acqua?
_Mat._ Come vede Signor Ofredi queſta boccia da canneuetta
piena
d’acqua (poco importarebbe che foſſe altro vaſo)
è
otturata con queſto ſughero, che non la ſerra eſquiſita-
mẽte
, di modo che hora che è riuoltata conil bucco all’in-
giù
, ſtilla all’intorno del ſughero l’acqua;
e pure queſto
non
aſcende in conto alcuno.
V. S. la cauſa di ciò? Que-
ſta
è perche l’acqua, che diſcende non ſubintra, e ſi piglia
in
capo il ſughero.
Di più ecco che con queſto temperarino ſpingo lo ſughero
all’insù
vn poco, poco, che aggiuto la ſua leggierezza
(ſe ve ne ) all’aſcendere;
e pure _tantum abeſt_ che aſcendi,
che
V.
S. lo vede a ritornare ad otturar la boccia come
prima
.
Ciò certò d’altronde non procede ſe non perche
non
è eſtruſo, non potendoli ſubintrar l’acqua, e rifletten-
do
cacciarlo all’insù.
_Cont._ Già che il Sig. Ofredi diſopra portato l’eſempio delle
due
laſtre, le quali creduto non ſepararſi _ne detur va-_
_cuum
,_ giudico bene che ſi fermiamo vn poco circa queſto
Fenomeno
, intendendo di proponer alli curioſi alcune eſ-
perienze
, che deſidererai che foſſero fatte de quelli che
hannole
machine a propolito.
Si pigliano due laſtre di ve-
tro
, pietra, ò metallo, le quali ſiano ottimamente ſpianate,
che ponendone vna ſopral altra ſi combaccino total-
mente
ſenza che di mezzo vi ſia aria, (anzi che per eſclu-
derla
meglio ſi bagnano con acqua, acquauita, olio di mã-
dole
dolci, &
c. accioche queſti riempiano tutte quelle mi-
nime
cauità, che perfortuna vi foſſero) e ſe appendono
parallele
all’orizonte.
Queſte ſtanno così appeſe, ne l’infe-
riore
ſi ſtacca dalla ſuperiore, benche non li ſia attaccata
che
dal ſolo contatto.
L’vniuerſal opinione delle ſcuole è
ſtata
comunemente, e pur hora regna trà molti, che ciò
ſucceda
_ne detur vacuum_;
ma hora da chi ha giuditio, e filo-
ſofa
con l’eſperienze, ſi dice ciò ſuccedere per la preſſione
dell’aria
, che preme, &
ſpinge l’inferiore alla ſuperiore,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index