DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
< >
page |< < of 270 > >|
1
PROPOSITIONE XVIII.
Se ad ambedue le girelle delle due taglie: l'vna delle quali ſia ſo
ſtenuta di ſopra dalla poſſanza, & l'altra ſia poſta di ſotto, &
iui attaccata, ſarà inuolta intorno la corda; con l'vno de' ca­
pi ſuoi in qualche luogo legato, ma non già nella taglia di ſo­
pra, & all'altro ſia appiccato il peſo; la poſſanza ſarà quattro
volte tanto quanto il peſo.
Sia la taglia di ſotto, che habbia due gi­
relle con li centri ſuoi AB; & ſia
la taglia di ſopra, che ſimilmente hab­
bia due girelle con li centri ſuoi CD:
& ſia la corda EFGHKLMNOP
riuolta d'intorno à tutte le girelle, che
ſia legata poi in E, & ſia appicca­
to in P il peſo Q: & ſia la poſſan­
za in R.
Dico la poſſanza di R eſ­
ſere quattro volte tanto quanto il pe­
ſo Q: concioſia che ſe ſi intenderan­
no due poſſanze, l'vna in K & l'al­
tra in D, la poſſanza in K che ſo
ſtiene il peſo Q con la corda KLM
NOP ſarà eguale al peſo; & ſaran
no le due poſſanze inſieme l'vna in D
& l'altra in K ſostenenti il peſo Q
tre volte tanto quanto l'iſteſſo peſo.
Ma la poſſanza di C è due volte tan
to quanto la poſſanza di K, & per con
ſequenza del peſo Q. peroche egli è
la medeſima coſa, come ſe in K foſſe
appiccato vn peſo eguale al peſo Q,
delquale è due volte tanto la poſſanza
di C.
Adunque due poſſanze poſte
in DC ſono quattro volte tanto quan
to è il peſo Q.
& concioſia, che la
poſſanza di R ſoſtenga con le girelle
il peſo Q, ſarà la poſſanza di R co­
me ſe foſſero due poſſanze l'vna in D
168[Figure 168]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index