Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
161
161 (141)
162
162 (142)
163
163 (143)
164
164 (144)
165
165 (145)
166
166 (146)
167
167 (147)
168
168 (148)
169
169 (149)
170
170 (150)
< >
page |< < (160) of 288 > >|
180160Delle Settioni rappreſenti vn tal grado di velocità; ſaprò,
che qual proportione hà il cerchio grande al
piccolo, tale ancora l haueranno tutte le cir-
conferenze concentriche del cerchio grande
à tutte le circonferenze concentriche del pic-
colo, cioè tutti i gradi di velocità acquiſtati
nel trapaſſare dalla quiete al grado maſſimo,
à tutti i gradi acquiſtati paſſando dall’iſteſſa
quiete al grado intermedio, che habbiamo
preſo, ma i cerchi ſono tra loro, come i qua-
drati de’ſemidiametri, adunque anco dette
velocità creſcerãno ſecondo l’incremento de’
quadrati de’ſemidiametri, ma con qual pro-
portione creſce la velocità nel mobile, creſco-
no anco li ſpatij decorſi dall’iſteſſo mobile, co-
me è ragioneuole, poiche chi acquiſta altre-
tanta velocità, quanta ſi ritroua hauere, gua-
dagna ancora forza di trapaſſare altretanto
ſpatio, quanto faceua, e così nell’altre propor-
tioni;
adunque li ſpatij decorſi dal mobile, nel
quale ſi vanno aggregando le velocità, ſaran-
no, come i quadrati de’ſemidiametri de’cer-
chi, ne’quali ſi poſſono conſiderare dette ve-
locità, cioè come i quadrati de’rempi, quali
intenderemo nel ſemidiametro del dato

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index