Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/180.jpg" pagenum="160"/>
              occorre che lo diffiniamo: ſe anco è applicato,
                <lb/>
              & è conoſciuto, per quanto ſi aſpetta à lui lo
                <lb/>
              potiamo diffinire. </s>
              <s>Hora intorno alla coſa ſi
                <lb/>
              deue parimente auertire ſe può eſſere diffinita,
                <lb/>
              ò nò, & non potendoſi, deueſi tralaſciare;
                <lb/>
              ſe ſi poſſa, douremo conſiderare ſe è una ſola,
                <lb/>
              ò piu ſotto un nome ſolo; percioche quante
                <lb/>
              foſſero le coſe, tante ſarebbono le diffinitioni,
                <lb/>
              perche la diffinitione eſſentiale ad un tratto
                <lb/>
              non può ſe non una natura dichiarare, perche
                <lb/>
              lei non è del nome, ma delle coſe iſteſſe iſtru­
                <lb/>
              mento. </s>
              <s>Oltra di cio deueſi ancora auertire
                <lb/>
              alle conditioni della coſa, che ſi diffiniſce, ac­
                <lb/>
              cioche la diffinitione non ſia ſuperflua, & tut
                <lb/>
              te queſte conſiderationi, auanti che ſi diffini­
                <lb/>
              ſca coſa ueruna deuonſi auertire: da che poi
                <lb/>
              ne naſcerà una diffinitione perfetta con tutte
                <lb/>
              le ſue proprietà, cioè ſarà chiara à baſtanza
                <lb/>
              la natura di quella coſa, di che ſarà diffinitio­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg195"/>
                <lb/>
              ne, & ſarà anco breue. </s>
              <s>La diffinitione, ac­
                <lb/>
              cio ſappiate non è altro che iſtrumento metodi
                <lb/>
              co, quale adoperiamo per uenire dalla coſa
                <lb/>
              nota, in cognitione della coſa, che ſi diffiniſce,
                <lb/>
              quale era incognita. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Se non m'ingan
                <lb/>
              no uolete dire che è iſtrumento, quale ſi adope
                <lb/>
              ra per eſplicare l'eßenza di quella coſa, che
                <lb/>
              conoſciamo. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Tant'è; ma douete piu
                <lb/>
              oltra ſapere, che la diffinitione è quella, che </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>