Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1sotto (fig. 16) è sottoposto a simile ragione (Manuscr. A. cit., fol. 33 ad t.).
Questi
semplici e naturali esempi dell'equilibrio stabile dei corpi furono poi
207[Figure 207]
Figura 18.
(Manuscr.
A. cit., fol. 52 ad t).
Domando se le due braccia della
Bilancia
saranno compartite in parti
eguali
e in A, B, C, D, E (fig.
18)
fia
posto per ciascheduno una lib­
bra
, quante libbre li farà resistenzia
in
F?
Farai così: a fare resistenzia a una libbra posta in F, B
fa
resistenzia a due, C a tre, D a quattro, ed E a cinque, che

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index