Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
1il Polispasto, dice per evidente prova sperimentale che tanto più facilmente
si
sollevano con tale strumento i pesiquanto plura membra funis inflecte­
tur
(Coll.
mat. cit., pag. 484), benchè non renda ivi di ciò nessuna ra­
gione
, lusingando al solito i suoi lettori con le sole promesse.
Figura 21.
proposizione
chiaramente si comprende
ancora
nelle carrucole dei pozzi, imperoc­
chè
, se uno v'attinghi una secchia di
peso
di cento libbre, bisogna che l'attigni­
tore
ve ne metti all'opposita parte cento
una
libbra, e tutto esso peso rimane a
sostentacolo
d'essa carrucola.
Se rad­
doppi
la corda che sostiene le venti lib­
bre
(fig.
21), F ne sosterrà 10, e così D
altre
10. Se tu vuoli che C tiri le 10 lib­
bre
, che si caricheranno in D, dai a C
libbre
undici, e leverà le dieci di D.
Adun­
que
il sostentacolo FD sostiene libbre 21.
Se tu vuoli incordare le taglie in quattro doppii, le quali taglie abbino
a
levare 20 libbre di peso, dico che la girella Z (fig.
22) sosterrà 10 lib­
bre
, e 10 ne sosterrà la girella K, le quali si trasferiscono a'sua superiori
213[Figure 213]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index