Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
Figura 26.
medesima
proposizione, i medesimi
corollari
.
È il primo di questi il se­
guente
, illustrato dalla figura 26 rap­
presentante
una sfera, all'estremo
diametro
della quale è tangente, e
perciò
perpendicolare, CP piano in­
clinato
.
Prolungata la orizzontale PF
in
D, e condotta ED, i triangoli si­
mili
EDP, CPF danno la proporzione
PC
:CF=EP:DP. “ Hinc colligi­
tur
, dice il Torricelli, momentum
sphaerae
gravis super diversas pla­
norum
elevationes semper esse ut li­
nea
illa horizzontalis, quae a contactu
in
ipsa sphaera ducitur, posita sem­
per
diametro pro momento maximo, sive totali (ibid., pag.
102-3).
Leonardo, invece della corda intera, prende la metà, e prende il raggio
invece
del diametro, formulando così, nella sua solita schietta semplicità, il
corollario
torricelliano: “ Se P sia il polo, dove la palla tocca il suo piano;
quanto
fia maggiore spazio da N a P, tanto fia più veloce il suo corso
(Manuscr.
A cit., fol. 52). Ciò fa l'Autore di questa Nota, perchè non aveva
come
il Torricelli di mira quest'altro elegantissimo teorema, che si conclu­
deva
dal moltiplicar per la circonferenza EDP i due termini EP, DP del­
l
'ultima proporzione; teorema che, nel trattato De motu ac momentis in­
cominciato
a compilar dal Viviani, come vedremo a suo luogo, è proposto
sotto
questa forma: “ Momentum totale sphaerae gravis EDP, ad momen­
tum
partiale in hoc situ, est ut tota sphaerae superficies ad armillam, aut
ad
zonam sphaericam descriptam ab arcu inferiori DP, quem subtendet corda
orizontalis
DP ducta ex puncto P, in quo sphaera planum tangit, si sphaera
revolvatur
circa diametrum horizontali DP parallelam (MSS. Gal.
Disc.,
T
. XXXVII, c.
91).

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index