Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 257 > >|
1detta linea della direttione, cioe, che la parte.<36>.<38>. è menore della parte.y.z. Onde per
le
ragioni di ſopra adutte, el detto corpo.b.fara elleuare il detto corpo.a. & aſcende­
re
nel ponto.q.& lui deſcendera nel ponto.n.nel qual ponto.n.el medeſimo corpo. b.
ſi
trouara pur piu graue anchora, ſecondo il ſito del corpo.a.perche il deſcenſo dal.q.
in.s.è piu obliquo del defcenſo dal ponto.n.nel ponto.b. per eſſer la parte.z.c.maggio
re
della parte.&.<36>.
E pero (per le ragioni di ſopra adutte) el detto corpo.b.fara re­
aſcendere
il detto corpo.a.al ponto.a. (ſuo primo, & condecente luoco) & lui medeſi
mamente
deſcendara nel ponto.b.pur ſuo primo,
& condecente luoco, cioe nel ſito della equalita,
nel
qual ſito li detti dui corpiſe trouar anno (per
le
ragioni aduttenella prima parte di queſta)
gualmente
graui ſecondo el ſito, & perche ſono
anchora
ſimplicemente egualmente graui, ſe con
ſeruarano
nel detto luoco, come di ſopra fu det­
to
, & approuato, che è il noſtro propoſito.
S
. A. Queſta è ſtata una bella demostratione,
maſe
ben me arricordo, uoi diceſti anchor ſopra
la
detta prima queſtion Mechanica de Ariſtoti­
le
, che quelle ſue due concluſioni, che lui ui aduce
in
fine eßer falſe. N. Eglie il uero. S.A. Per
80[Figure 80]
che ragione. N. La ragione di tal particolarita, ouer oppoſitioni ſe uerifica­
ranno
nella ſequente propoſitione, mediante alcuni correlarij, che dalle coſe dette, &
dimostrate
nella precedente ſi manifeſtano, delli quali il primo è queſto.
CORRELARIO.
Dalle coſe dette, et dimostrate di ſopra, ſe manifeſta qualmente un corpo graue in
qual
ſi uoglia parte, che luiſe parta, ouer remoui dal ſito della equalita lui ſi fa
piu
leue, ouer leggiero ſecondo el ſito, ouer luoco, & tanto piu, quanto piuſara remoßo
da
tal ſito, eſſempi gratia.
El corpo.a.ſi trouara eſſer piu leue nel ponto.u.chi nel pom
to
.s.et nel ponto.s.piu che nel ponto.q.& nel ponto.q.che nel ponto.a.ſito della equali­
ta
, <21> cauſa della uarieta di deſcenſi, cioe, che luno è piu obliquo dell'altro, cioe el deſcen
ſo
.u f.uiẽ à eßer piu obliquo del deſcenſo.ſ.u.perche la parte.f.<38>.della direttione, è me
nore
della.<38>.<36>.et coſi el deſcenſo.ſ.u.uiẽ à eßer piu obliquo del deſcenſo.q.s. <21>che la par
te
.<38>.<36>.è menore della parte.<36>.&.& lo deſcenſo.q.ſ.uiẽ à eſſer piu obliquo del deſcen­
ſo
.a.q.perche la parte.<36>.&.è menore della parte.&.c.& per le medeſime ragioni ſi
manifeſta
del corpo.b.cioe, che quello ſara piu leue nel ponto.i.che nel ponto.l.& nel po
to
.l.che nel ponto.n.& nel ponto.n.che nel ponto.b.ſito della equalita.
CORRELARIO SECONDO.
Anchora per le coſe dette, & dimostrate ſe manifeſta, che remuouendoſi li detti
dui
corpi dal detto ſito della equalita, cioe luno im giuſo, et laltro inſuſo, anchor

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index