Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[181] Ringhiera, o pergolato ſulla facciata del Palazzo Grimani a S. Luca ſul Canal grande.
[182] Altra ringhiera ſulla facciata del Palazzo Peſaro ſul Canal grande.
[183] Altra ringhiera ſul-la facciata del Palaz-zo Cornaro di calle della Regina ſul Canal grande.
[Figure 184]
[185] Bizara facciata de P. P. Porta nella della Chieſa Gieſuiti.Porta del Palazzo delli N. N. H. H. Pisani, a S. Angelo, di figura di-ſonante nelle sue parti.
[186] Depoſito del Sereniſſuno Principe Giovanni da Peſaro, in cui ſono oſſerva-bili i quattro Mori con cuſcino ſulla teſta ſoſtentati il maggior carico di tal Mauſoleo.
[187] Pilaſtri della Cappella maggiore di Sa Maria dei Miracoliſoſ-tentati dall’ improprietà d’un cuſcino.
[188] Fronteſpizio, o Rimenato dell’ Altare del Criſto nella Nuova Chieſa di San Geremia.
[Figure 189]
[190] Porte nel ſecondo Clauſtro del Convento dei Frari, una del Refettorio, l’altra della Foreſteria ſomiglianti.Cima dell’ Altare di S. Franceſco nella Chieſa di S. Pantalcone.
[191] Fronteſpizio dei quattro Altari, che ſono nella Chieſa di Santa Margherita
[192] Porta della Sagreſtia nella Chieſa di S. Leone, detto S. Lio.
[193] Pozzo ornato d’Or-dine Dorico nel ſecon-do Clauſtro del con-vento dei Frari.
[194] Dell’ Altar di S. Gerolamo, in S. Salvator.
[Figure 195]
[196] Dell’ Altar Maggior nella Chieſa di S. Lorenzo
[197] Dell’ Altar Maggior nella Chieſa de P. P. Geſuiti.Dell’ Altar del Chriſto nella Chieſa de P. P. de Frari.
[Figure 198]
[199] 1
[200] 2
[201] 34
[Figure 202]
[203] 1
[204] 2
[205] 3
[206] 4
[207] 56
[Figure 208]
[209] 1
[210] 2
< >
page |< < (73) of 257 > >|
18173DEGLI ARCHITETTI. guati, tornerà bene il fargli; ma ſe di queſte ſue parti ve ne foſſero delle praticate
inutilmente, e fuor di regola, come vien pur troppo uſato tuttodì, forz’è ch’io di-
ca, non eſſerſi da cotali Architetti ſtudiata a perfezione la vera Architettura.
Ma
perchè ſiffatti abuſi non vadano innanzi con iſcapito d’Arte sì nobile, mi veggo co-
ſtretto a dimoſtrare non ſolo ciò, che venne eſeguito per regolamento del primo;
ma eziandio ciò, che far doveva per ridurre i’ opera più perfetta che ſi poteſſe, e
render l’ Altare ſuddetto, ſe non totalmente perfetto, almeno ſoffribile.
L’eſemplare
di queſto è vicino, potendolo riconoſcere nel bordo della palla, nella replicata alet-
ta al di fuori, affine di render le colonne uniformi nel rimenato più ragionevole e
diſcreto, ſenza il ſottopoſto catino ripartito in ſonde;
come altresì ſenza il legaccio
della cartella, o gruppo colla cappa ſopra il rimenato:
ma bensì ammeſſa la conchi-
glia col frumento, e l’uve, il ſimbolo rappreſentanti del Divin Sagramento.
Si omet-
te finalmente il di più, che dire ſi potrebbe, per non comparire ſoverchio ſeveri
critici.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index