Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 456 > >|
1in l'una, & l'altra ſorte deuc ſempre la diffi­
nitione eſſere piu nota del diffinito?
perche
diſſe Ariſtotele nel primo della Fiſtca, che la
diffinitione del circolo è piu incognita che non
è eſſo circolo.
TOM. Voi ſapete che di qua
lunque coſa ſi poſſono hauere due cognitioni,
una cioè confuſa, che hauemo per la deſcrit­
tione, & l'altra diſtinta, che ſerue per la dif­
finitione.
Onde Ariſtotele comparando la co
gnitione confuſa del circolo alla cognitione eſ­
ſentiale, & diſtinta, diſſe, che era il circolo
piu conoſciuto quanto al nome di quello che
era quanto all'eſſenza, che non è altro che la
diffinitione.
MOR. Sarà uero adunque ſem­
pre, che il diffinito meno conoſciuto della dif­
finitione ſarà in ogni ſorte di cognitione, ſe tra
loro ſaranno comparate; cioè la cognitione
confuſa con la confuſa, & la diſtinta con la
diſtinta, & eſſentiale.
TOM. È quanto ui

uoleua hora dir io.
MOR. La deſcrittione
è come ſe noi diceßimo la febbre eſſere una fer
ueſcentia (per dir coſi) la diffinitione è come
ſe diceßimo la febbre è una intemperie calda,
& ſecca nel cuore, & quella che è poi chia­
mata di mezo, ò mezana, ò media che ne
uogliam dire, è come ſe diceßimo la febbre è
una ferueſcentia del calor naturale nelle parti
ſimilari, nel cuore.
TOM. Ottimi ſono queſti

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index