Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
161 141
162 142
163 143
164 144
165 145
166 146
167 147
168 148
169 149
170 150
171 151
172 152
173 153
174 154
175 155
176 156
177 157
178 158
179 159
180 160
181 161
182 162
183 163
184 164
185 165
186 166
187 167
188 168
189 169
190 170
< >
page |< < (162) of 288 > >|
182162Delle Settioni da quelli in tempi eguali creſceranno, cõfor-
me l’incremento de’numeri diſpari continua-
ti dall’vnità;
e gl’iſteſſi graui douendo trapaſ-
ſare da vn dato grado di velocità alla quiete,
come nel moto violento terrãno l’ordine con-
trario della medeſima ſerie de’numeri diſpari.
Queſte coſe però ſiano da me dette, come per
vn paſſaggio, che perciò non mi ſono ſpiegato
con figura, ne con quella chiarezza, che biſo-
gnarebbe, poiche rimetto il Lettore à quello,
che la ſottigliezza del Sig.
Galileo c’inſegna-
rà nell’Opera del moto, che ci promette ne’
ſuoi Dialogi.
Intendiamo adunque la condi-
tione del moto nel graue, ſi per ragion dell’
impulſo, ſi anco dell’interna grauità, le quali
coſe ſuppoſte, trapaſſaremo hora à cercare,
qual ſorte di linea ſia quella, che deſcriue il
graue, ſpinto da qualche forza, non per
la perpendicolare all’Orizonte,
ma per qualſiuoglia altra
banda.
12[Figure 12]

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index