Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
181
181
182
182
183
183
184
184
185
185
186
186
187
187
188
188
189
189
190
190
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2747826" type="main">
              <s id="id2747864">
                <pb pagenum="163"/>
              guendo il viaggio per la ſtrada lungo la
                <lb/>
              riva dell'Arno, s'entra in un diritto via-
                <lb/>
              le di Pini, che porta alle</s>
            </p>
            <p id="id2747891" type="foot">
              <s id="id2747894">
                <foot.target id="a162"/>
              guen-</s>
            </p>
            <p id="id2747902" type="main">
              <s id="id2747906">CASCINE, Poſſeſſione della Real Caſa di
                <lb/>
              Toſcana, non più diſcoſta da Firenze di
                <lb/>
              un miglio, ove ſono ſpazioſe Praterie, e
                <lb/>
              ameniſſimi Boſchetti con più viali; il qual
                <lb/>
              luogo è frequentato da' Cittadini, e Popo-
                <lb/>
              lo noſtro, ſpecialmente nella Primavera,
                <lb/>
              in cui ſi rende d'incomparabile amenità. </s>
              <lb/>
              <s id="id2747909">Viſtoſi queſto luogo, e ſe n'avrà la curio-
                <lb/>
              ſità, anche un antico Monaſtero di Mona-
                <lb/>
              che Ciſtercienſi, detto di</s>
            </p>
            <p id="id2747948" type="main">
              <s id="id2747952">SAN DONATO IN POLVEROSA, o a Tor-
                <lb/>
              ri, poſto in poca diſtanza dalle Caſcine per
                <lb/>
              la parte di Tramontana; in altra giornata
                <lb/>
              il Foreſtiero non laſci di arrivare, o per
                <lb/>
              l'iſteſſa ſtrada, che conduce e imbocca in
                <lb/>
              quella di Piſtoia, o per dove ella comin-
                <lb/>
              cia alla Porta mentovata del Prato, lon-
                <lb/>
              tano da Firenze dieci miglia tutte in pianu-
                <lb/>
              ra, alla nobile, e magnifica Villa del</s>
            </p>
            <p id="id2747989" type="main">
              <s id="id2747993">POGGIO A CAIANO, di
                <expan abbr="Sua Maestà Imperiale">S. M. I.</expan>
              , ſitua-
                <lb/>
              ta a man deſtra ſopra una piccola eminen-
                <lb/>
              za di terreno, che la ſolleva, e rende go-
                <lb/>
              dibile la pianura, che per le parti di Le-
                <lb/>
              vante, Ponente, e Tramontana la circon-
                <lb/>
              da, e da quella di Mezzogiorno è con buo-
                <lb/>
              na diſtanza ſtaccata da' Poggi di Carmi-
                <lb/>
              gnaao, rinomati per la bonta de' vini. </s>
              <lb/>
              <s id="id2747995">Queſta Villa fu principiata per lo Magnifi-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a163"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>