Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[151] Cima d’Altare nella Chieſa dei Serviti con meſchini rimenati
[152] Cima d’Altare nella Chieſa di S Giuliano scorretta e ſenz’ ordine.
[153] Altra cima d’Altare nella Chieſa di S. Giuliano diſordinata.Cina d’Altare della Cappella Contarini alla Madonna dell’Orto.
[154] Altar Maggiore della Chieſa de’ P P. Carmelitani Scalzi.
[Figure 155]
[156] Scherzo di cornice forzata ſopra l’Altare del Criſto nella Chieſa de’ P P. Carmelitani ScalziCornice poſta ad uſo d’Arco nell’Altare della B. Vergine della medeſima Chieſa.
[Figure 157]
[158] Cima d’ Altare ſcorrelta nella Chieſa de’ P P Geſuiti.Ornato di Scompoſta fineſtra nella Chieſa de’ P P. Scalzi.
[Figure 159]
[160] Altra Cornice irregolare poſta ad uſo d’ arco ſull’ Altare del Crocifiſſo, con cima peſantiſſima, e pungente, nella Chieſa di S. Bartolommeo.Cima dell’ Altare di S. giovanni Evangeliſta nella Chieſa di s. Pietro di Caſtello.
[161] Arco tagliato da gli ornati nella Chieſa de’ P P. Geſuili.
[162] Depoſito del Sereniſſimo Principe Franceſco Venier nella Chieſa di S. Salvadore.
[Figure 163]
[164] Profilo della sudetta figura.
[165] Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Paolo, detto S. Polo.Altro Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Bartolommeo.
[166] Altare diſunito nelle ſue parti nella Chieſa di S. Franceſco della Vigna.
[167] Arco ſenza fiancheg-gio nell’ Altar Mag-giore della Chieſa di San Baſilio.
[168] Stravaganza di fronteſpizj, e arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Silveſtro.
[169] Archi ſenza fiancheggio nel Jabernacolo dentro la Chieſa dei Carmini.
[170] Depoſito dei Sereniſſimi Principi Valieri nella Chieſa de SS. Giovan-ni e Paolo.
[171] Altare di S. Ant:to Abate nella Chieſa di S. Salvatore, male or-dinato nel remenato.
[172] Altra cima di Altare nella Chieſa della Madonna del orto con scoretto remenato in terzo agù.
[173] Frontispitio del Altar di S. Gierolamo, nella Chieſa di S. Salvatore con li modiglioni male ordinati.
[174] Archi posti in aria nella Chiesa di S. Nicolò.Archi pendenti in aria nella Chiesa di S. Basilio.
[Figure 175]
[176] Nel Deposito di Luca Leno posto nella Chieſa de frari, vi ſono il presente Capitelo pendente à gocciola.
[Figure 177]
[178] Archi pendenti in aria nella Chiieſa di S.Paolo detto S.Polo. Parimente nel Deposito di Marchio Jrevisano, pure alli Frari si osserva altro capitello pendente.Capitelo Dorico pendente à gocciola posto nel sofitto della scuola di filoso. fia à i Gieſuiti.
[179] Arco a ſcartoccio nella Chieſa di S. Niccolo.
[180] Altro arco a ſcartoccio nella Chieſa dei Padri Geſuiti.
< >
page |< < (75) of 257 > >|
18375DEGLI ARCHITETTI.
Una delle Fineſtre della facciata della Chieſa di San Giorgio de’Greci.
Nella facciata di San Giorgio dei Greci ſi oſſerva, che il fronteſpizio delle fine-
ſtre ſormonta la prima, e la ſeconda faſcia dell’ Architrave nell’ Ordine Dorico, e
taglia il legamento del medeſimo;
come altresì le alette dei pilaſtri d’ eſſe fineſtre
rimangono in aria ſenza alcun poſamento.
Fineſtre ſopra la facciata della Chieſa di San Giminiano.
Nelle due fineſtre di queſta facciata ſi rileva una ſpecie di rimenato ſopra, poſto
ſuperfluamente, e non corriſpondente alla propria cornice, che lo ſoſtenta, e a dir
vero, fuori dell’ eſſer ſuo naturale.
Dico di vantaggio, non eſſere neppure ſcuſabile,
ſe ſi voleſſe ſupporre, che lo ſteſſo foſſe corriſpondente all’alette, o ai modiglioni;
poichè in tal caſo, o il rimenato paſſa dietro la cornice, e così eſſa cornice non en-
tra nel muro, ma ſarebbe ſolo appoggiata ſopra i modiglioni, coſa affatto fuori del
naturale:
oppure, ſe appoggiaſſe ſopra la cornice, non avendo ſporgimento, ſarebbe
inutile la cornice per ſoſtenerlo, e per conſeguenza ſarà ſempre falſo.
Pergolato ſopra la Porta del Palazzo dei Signori Conti Algarotti.
Il preſente pergolato ſi vede collocato ſopra la porta del Palazzo dei Signori Conti
Algarotti entro il cortile.
Queſto è, come appariſce, grandemente ſconcertato nelle
ſue parti.
Se queſta foggia d’ operare ſia da approvarſi, lo dicano gli ſteſſi Architet-
ti, i quali ſapranno ben le ragioni del retto operare;
vale a dire, di piantare il peſo
ſul forte, e ſolido, e non mai ſul falſo, nè fuori dei ſoſtegni naturali.
Senza dub-
bio quì ſono i pilaſtrini, o colonnelli fuori di corriſpondenza de’ ſottopoſti modi-
glioni, che ſoſtengono eſſo pergolato;
e nemmeno incontrano i pilaſtri delle fine-
ſtre:
oltredichè per le diſuguaglianze, che ſi rilevano dal primo al di fuori, e dal
ſecondo verſo la mezzeria, malamente appoggiano i colonnelli, uno un terzo, l’ al-
tro la metà fuori del vivo.
La forma certo è bizzarra quanto al parapetto per le
ſcannellature forate al di ſopra, e ripiene nel fondo;
come altresì per la maniera
della gola roverſcia, che fa tutto il pergolato, ſecondando il proſilo del pilaſtrino,
o ſia colonnello.
Ma ciò non fa, che dir non ſi poſſa patente errore, l’eſeguir cioè
un pergolato in tal guiſa, così ſgarbato, e fuori d’ogni ragione d’ Architettura.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index