Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
171
171
172
172
173
173
174
174
175
175
176
176
177
177
178
178
179
179
180
180
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/183.jpg" pagenum="163"/>
                <arrow.to.target n="marg197"/>
                <lb/>
              eſſempi, ma laſciamo un poco la diffinitione
                <lb/>
              nominale, con la media, & alquanto diſcor­
                <lb/>
              riamo intorno l'eſſentiale, laquale (per uſa­
                <lb/>
              rei proprij nomi de gli ſcittori) ouero che è
                <lb/>
              cauſale, ouero formale: formale è quella, che
                <lb/>
              ne dichiara l'eſſenza, & forma della coſa,
                <lb/>
              che diſſiniſce; ma perche ſi può dichiarare
                <lb/>
              l'eſſenza di qualunque coſa, & ſemplicemen­
                <lb/>
              te ſenza circonſtanza ueruna, & anco con
                <lb/>
              qualehe additamento, per tanto ne naſcono
                <lb/>
              due ſpecie di diffinitione, una cioè chiamata
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg198"/>
                <lb/>
              da Logici quidditatiua, & è quella che ſem­
                <lb/>
              plicemente eſpone, & l'altra per additamen­
                <lb/>
              to, nella quidditatiua apunto ſempre ui è il
                <lb/>
              genere piu proßimo, & le differenze della co
                <lb/>
              ſa diffinita; però non ſi deue pigliare ogni ſor
                <lb/>
              te di differenza, ma ſolo le proprie, che ac­
                <lb/>
              compagnano il diffinito. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Se le diffe­
                <lb/>
              renze proprie mi foſſero incognite, non patrem
                <lb/>
              mo conoſcerle? </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              Sì. </s>
              <s>ma con gli ac
                <lb/>
              cidenti della forma, ſe ue ne ſono, & ſe non
                <lb/>
              ue ne ſono, con quegli della materia; perche
                <lb/>
              come ben diſſe Ariſtotele piu toſto ſono tra di
                <lb/>
              loro le coſe differenti per la forma, che per la
                <lb/>
              materia. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Se coſi foſſe potrebbeſi
                <lb/>
              dunque diffinire le coſe ſolo con la forma, la­
                <lb/>
              ſciando la materia. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Anzi ſi fareh­
                <lb/>
              be errore, perche concorre parimente all'eſ-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>