Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
[101.] CAPO SECONDO.
[102.] Delle ſoglie falſe, e peſanti.
[103.] Porta entro il Fondaco de’Tedeſchi.
[104.] Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.
[105.] Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.
[106.] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.
[107.] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.
[108.] Una delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli.
[109.] Una delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa.
[110.] Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito. Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta, e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.
[111.] Oſſervazioni ſopra i pilaſtri tagliati: Come appunto ſon quelli, che ſi veggiono entro la Chieſa di San Gio: Criſoſtomo, come anche ſopra la facciata d’eſſa Chieſa.
[112.] Porta della Chieſa di S. Martino.
[113.] Una delle due porte di riva nel Palazzo de’ NN. UU. Peſaro ſopra il rio.
[114.] La preſente figura ſi vede nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli, e ſerve aſſai per eſemplare delle ſoglie aggravate appunto ſul falſo.
[115.] Porta d’Ordine Dorico con ſoglia bugnata vicino al Ponte dell’Aceto a’ SS. Gio: e Paolo.
[116.] Porta del Campanile di S. Bartolommeo. Novità di fronteſpizio bugnato.
[117.] Cornico Dorica poſta ſopra gl’intercolunnj nelle Procuratie nuove verſo l’Aſcenſio-ne alterata nei modiglioni.
[118.] Porta ruſtica con ſoglia bugnata dietro alla Chieſa di S. Maria Formoſa.
[119.] Altra porta di gentil forma con ſoglia e cornice ſpezzata da bugna ruſtica dietro alla ſteſſa Chieſa.
[120.] Porta del Palazzo dei NN.UU. Cavagnis a S. Severo coll’Architrave tagliato dalla ſoglia bugnata.
< >
page |< < (75) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div127" type="section" level="1" n="127">
          <pb o="75" file="0183" n="183" rhead="DEGLI ARCHITETTI."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div128" type="section" level="1" n="128">
          <head xml:id="echoid-head142" style="it" xml:space="preserve">Una delle Fineſtre della facciata della Chieſa di San Giorgio de’Greci.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3469" xml:space="preserve">Nella facciata di San Giorgio dei Greci ſi oſſerva, che il fronteſpizio delle fine-
              <lb/>
            ſtre ſormonta la prima, e la ſeconda faſcia dell’ Architrave nell’ Ordine Dorico, e
              <lb/>
            taglia il legamento del medeſimo; </s>
            <s xml:id="echoid-s3470" xml:space="preserve">come altresì le alette dei pilaſtri d’ eſſe fineſtre
              <lb/>
            rimangono in aria ſenza alcun poſamento.</s>
            <s xml:id="echoid-s3471" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div129" type="section" level="1" n="129">
          <head xml:id="echoid-head143" style="it" xml:space="preserve">Fineſtre ſopra la facciata della Chieſa di San Giminiano.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3472" xml:space="preserve">Nelle due fineſtre di queſta facciata ſi rileva una ſpecie di rimenato ſopra, poſto
              <lb/>
            ſuperfluamente, e non corriſpondente alla propria cornice, che lo ſoſtenta, e a dir
              <lb/>
            vero, fuori dell’ eſſer ſuo naturale. </s>
            <s xml:id="echoid-s3473" xml:space="preserve">Dico di vantaggio, non eſſere neppure ſcuſabile,
              <lb/>
            ſe ſi voleſſe ſupporre, che lo ſteſſo foſſe corriſpondente all’alette, o ai modiglioni;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3474" xml:space="preserve">poichè in tal caſo, o il rimenato paſſa dietro la cornice, e così eſſa cornice non en-
              <lb/>
            tra nel muro, ma ſarebbe ſolo appoggiata ſopra i modiglioni, coſa affatto fuori del
              <lb/>
            naturale: </s>
            <s xml:id="echoid-s3475" xml:space="preserve">oppure, ſe appoggiaſſe ſopra la cornice, non avendo ſporgimento, ſarebbe
              <lb/>
            inutile la cornice per ſoſtenerlo, e per conſeguenza ſarà ſempre falſo.</s>
            <s xml:id="echoid-s3476" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div130" type="section" level="1" n="130">
          <head xml:id="echoid-head144" style="it" xml:space="preserve">Pergolato ſopra la Porta del Palazzo dei Signori Conti Algarotti.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3477" xml:space="preserve">Il preſente pergolato ſi vede collocato ſopra la porta del Palazzo dei Signori Conti
              <lb/>
            Algarotti entro il cortile. </s>
            <s xml:id="echoid-s3478" xml:space="preserve">Queſto è, come appariſce, grandemente ſconcertato nelle
              <lb/>
            ſue parti. </s>
            <s xml:id="echoid-s3479" xml:space="preserve">Se queſta foggia d’ operare ſia da approvarſi, lo dicano gli ſteſſi Architet-
              <lb/>
            ti, i quali ſapranno ben le ragioni del retto operare; </s>
            <s xml:id="echoid-s3480" xml:space="preserve">vale a dire, di piantare il peſo
              <lb/>
            ſul forte, e ſolido, e non mai ſul falſo, nè fuori dei ſoſtegni naturali. </s>
            <s xml:id="echoid-s3481" xml:space="preserve">Senza dub-
              <lb/>
            bio quì ſono i pilaſtrini, o colonnelli fuori di corriſpondenza de’ ſottopoſti modi-
              <lb/>
            glioni, che ſoſtengono eſſo pergolato; </s>
            <s xml:id="echoid-s3482" xml:space="preserve">e nemmeno incontrano i pilaſtri delle fine-
              <lb/>
            ſtre: </s>
            <s xml:id="echoid-s3483" xml:space="preserve">oltredichè per le diſuguaglianze, che ſi rilevano dal primo al di fuori, e dal
              <lb/>
            ſecondo verſo la mezzeria, malamente appoggiano i colonnelli, uno un terzo, l’ al-
              <lb/>
            tro la metà fuori del vivo. </s>
            <s xml:id="echoid-s3484" xml:space="preserve">La forma certo è bizzarra quanto al parapetto per le
              <lb/>
            ſcannellature forate al di ſopra, e ripiene nel fondo; </s>
            <s xml:id="echoid-s3485" xml:space="preserve">come altresì per la maniera
              <lb/>
            della gola roverſcia, che fa tutto il pergolato, ſecondando il proſilo del pilaſtrino,
              <lb/>
            o ſia colonnello. </s>
            <s xml:id="echoid-s3486" xml:space="preserve">Ma ciò non fa, che dir non ſi poſſa patente errore, l’eſeguir cioè
              <lb/>
            un pergolato in tal guiſa, così ſgarbato, e fuori d’ogni ragione d’ Architettura.</s>
            <s xml:id="echoid-s3487" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>