Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1gare che tal uoſtra propoſitione non ſia falſa in quanto al generale, eglie ben uero, che
ſe la grauita di quel corpetto che fuſſe aggionto ſopra al detto corpo.a.fuſſe maggiore
della grauita, nella quale il corpo.b.è piu graue per uigor del ſito del corpo.a. ſeguiria
quello che nella detta uoſtra propoſitione ſe conchiude, & ſe per caſo tal grauita di cor
petto fuſſe menore di detta differentia, tal corpo.b.faria aſcendere il detto corpo.a.in
un'altro ſito piu alto del ponto.u.
ſecondo che piu, ouer men ſcarſezaſſe la grauita di
tal corpetto della detta differentia che è fra loro per uigor del ſito. N. Queſta oppo
ſitione di V.S. certamente è molto ſpeculatiua, & bella, nondimeno auertiſco quella,
che ſe ben il corpo.b.in tal ſito.i.ſia piu graue del corpo.a.nel ſito.u.la differentia di
queſte due grauita ineguale è tanto piccola, ouer minima, ch'eglie impoßibile à potere
ritrouare una coſi piccola, ouer minima differentia fra due quantita ineguale. S. A.
Questo che haueti detto mi pare una coſa molto abſorda da dire, & manco da crede­
re, perche eſſendo la quantita continua diuiſibile in infinito, eglie una materia à uoler
dire, che il ſia impoßibile à dare un corpettino di tanta poca quantita, & grauita, quan
to che è la differentia che è fra la grauita del corpo.b.nel ſito.i.& quella del corpo.a.
nel ſito.u. N. Signore la ragione é quella che ne chiariſſe le coſe dubbioſe, & che ne
diſcerne il uero dal falſo. S.A. Eglie il uero. N. S'eglie il uero, nanti che V.S. dia
aſſoluta ſententia alla mia propoſitione quella aſcolti prima le mie ragioni. S.A. S
guitati, & dite cio, che ui pare. N. Sia eſſempi gratia, la medeſima libra.a.b.c.della
precedente propoſitione, nelle istremita, della quale ſiano pur appeſi li dui corpi.a.
b.eguali ſimplicemente in grauita, & ſia abbaſſato con la mano il corpo.a.& elleuato
il corpo.b.come di ſotto appare in figura.
Dico che in tal ſito, il corpo.b. è piu ponde­
roſo, ouer graue per uigor del ſito del corpo.a.& che la differentia che è fra le grauita
de questi dui corpi, eglie impoßibile à poterla dar, ouer trouar fra due quantita ine­
guale, & per dimoſtrar questa propoſitione.
Tiro le due rette linee.a.h.&.b.d.per­
pendicolare uerſo il centro del mondo, & tiro anchora le due linee.a.l.&.b.m.contin
gente il detto cerchio, che deſcriue li brazzi della libra, l'una nel ponto.a.& l'altra
nel ponto.b.
Et deſcriuo anchora una parte de una circonferentia d'un cerchio, contin
gente il medeſimo cerchio.a.e.b.in ponto.
b.la qual ſia pur d'un cerchio ſimile, & e­
guale al medeſimo cerchio.a.
e. b. la qual parte pongo che ſia la.b.z.tal che l'arco.b.
z.uien à eſſer ſimile, & eguale all'arco.a.f.& anchora ſimilmente poſto, cioe nel me­
deſimo ſito, ouer luoco, & la linea.b.m.che continge, ouer tocca quello, & perche la
obliquita dell'arco.a.f. (per quello che fu detto ſopra la terza petitione) uien miſura­
ta, ouer conſiderata per meggio dell'angolo contenuto dalla perpendicolar.a.h.
& dal
la circonferentia.a.f.
in ponto.a. & la obliquita dell'arco.b.f. uien miſurata, ouer
conſiderata per meggio dell'angolo contenuto dalla perpendicolar.
b. d. & dalla
circonferentia.
b. f. in ponto.b. adunque il corpo.b.in tal ſito ueneria ad eſſer tanto
piu graue del corpo.a.quanto che il detto angolo (contenuto dalla perpendicolar.b.d.
& dalla circonferentia.b.f.in ponto.b.) ſara menore dell'angolo contenuto dalla per­
pendicolar.a.b.
& dalla circonferentia.a.f.in ponto.a. & perche il detto angolo.h.a.
f.è preciſamente eguale all'angolo.d.b.z.& lo detto angolo.d.b.z.uien ad eſſer tanto
maggiore dell'angolo contenuto dalla detta perpendicolare,b.d.& dalla circonferen-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index