Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
< >
page |< < of 248 > >|
1 da Pontormo. l'Iſtoria quando Ceſare è
preſentato di varj donativi in Egitto da
molte Nazioni, alludendo queſto fatto al
Magniſico Lorenzo de' Medici, che fu di ra-
ri animali, e tra gli altri di una Giraſſa.
preſentato da Gaitbeio Soldano d' Egitto
nel 1487. e detta Giraſſa è deſcritta dal
Poliziano nelle ſue meſcolanze erudite;
fu laſciata imperſetta detta pittura da.
Andrea, e terminolla Aleſſandro Allori.

Il Franciabigio vi dipinſe in altra Faccia-
ta, quando Cicerone, dopo l'eſilio, fu in
Campidoglio chiamato Padre della Patria:
alludendo queſta Storia al ritorno di Co-
ſimo Medici il Vecchio in Firenze.
Nel-
l'altra Facciata il Franciabigio medeſimo
vi dipinſe, quando Tito Quinzio Flaminio
Conſolo Romano, orando nel Conſiglio de-
gli Achei, contro l'Oratore degli Etoli,
e del Re Antioco, diſſuaſe la lega, che
diſegnavano concludere gli Oratori con gli
Achei medeſimi.
Queſto fatto pure allude
alla Dieta di Cremona, in cui il Magniſi-
co Lorenzo de' Medici diſturbò i diſegni
de' Veneziani, bramoſi di condurſi al poſ-
ſeſſo dell'Italia tutta.
E Aleſſandro Allo-
ri, fece la pittura, che rappreſenta la Ce-
na di Siface Re de' Numidj, fatta a Sci-
pione, dopo che egli ebbe rotto Aſdru-
bale in Iſpagna; e queſto pure allude al
glorioſo viaggio del Magniſico Lorenzo al
Re di Napoli, da cui fu

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index