Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 91]
[Figure 92]
[Figure 93]
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
< >
page |< < of 257 > >|
1trouard alcuna che faccia alcun ſenſibile ſegno de declinatione, tamen non procedera
per fina alla detta linea della direttione, & non ſolamente il detto gran de papauero
nonſara atto à farla declinare per fin alla detta linea della direttione alcuna libra, ma
81[Figure 81]
nanche un gran di formento, qual é molto piu ponderoſo, & tutto queſto la ſperientia
lo manifeſta.
Si che non ſo che mi dire, perche da una banda per le uoſtre ragioni, & ar
gomenti, uedo, & comprendo che uoi diceti il uero, & dall'altra trouo per iſperientia
ſeguir tutto al contrario. N. Il tutto procede Signor, dalla materia, perche nelle li­
bre conſiderate con la mente fuora de ogni materia il ſuo ſparto, polo, ouer aßis, ſe ſup
pone un ponto indiuiſibile, et nelle libre materiale, tal ſparto, ouer aßis ha ſempre qual
che corporal groſſezza in ſe, la qual groſſezza, quanto è maggiore tanto men diligen­
te
reduſſe la detta libra, & ſimilmente li brazzi delle libre imaginate (cioe ideale) ſe
ſuppongano linee, cioe ſenza larghezza, ne groſſezza, & nelle libre materiale tai
brazzi ſono di alcun metallo, ouer di legno, li quali brazzi quanto piu ſono corpulen­
ti, è großi tanto men diligente reducano tal libre. S.A.
E ue ho inteſo, ſeguitatiſe he
ueti altra propoſitione de adure circa à queſtamateria. NIC.
QVESITO. XXXIIII. PROPOSITIONE VII.
Se li brazzi della libra ſaranno ineguali, et che nella iſtremita di cadauno de quelli
ui ſiano appeſi corpiſimplicemente eguali in grauita dalla banda del piu longo braz
zo tal libra fara declinatione. S. A. Queſta
è coſa naturale. N. Anchor che la ſia coſa na
turale uolendo procedere rettamente, biſogna
aßignar la cauſa di taleffetto. S.A. Seguitati.
N. Sia la uerga, ouer libra.a.c.b.et ſiail braz
zo.a.c.piu longo del.c.b.
Dico che eſſendo ap­
peſi corpi ſimplicemente eguali in grauita, nelli
dui ponti.a.&.b.tal libra declinara dalla par­
te del.a.
Perche eſſendo tirata la perpendicola­
re.c.f.g. (cioe la linea della direttione) et eſſen
82[Figure 82]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index