Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
181
181
182
182
183
183
184
184
185
185
186
186
187
187
188
188
189
189
190
190
< >
page |< < of 456 > >|
1forma immediata della ſuſtanza, & alcuna
uolta il genere à la operatione immediata del
l'efficiente.
MOR. Come ſarebbe per eſ­
ſempio, ſe bene ho inteſo quello che uoi haue­
te detto, il riſibile è animale rationale, che è
à dire che la riſibilità e nell'huomo per l'ani­
ma rationale; ecco la cauſa efficiente dell'ac­
cidente, & ecco la forma della ſuſtanza, che

è rationabilità.
Da Hippocrate poßiamo ha­
uere l'eſſempio della diffinitione quando il ge­
nere è operatione dell'efficiente, ilquale diffi­
niſce la medicina in queſta maniera; la medi­
cina è uno aggiugnere, & un minuire, che
ſignifica la medicina eſſere un'arte, laquale le
ua le coſe ſuperflue, & pone le neceſſarie;
ecco che il porre, & il leuare ſono operationi,
lequali ſono nella diffinitione poſte per il gene
re.
TOM. Meglio non poteuate dire in ta­
le materia, & però non starò io à dirne piu
coſa alcuna.
Ne reſta ſolo à conſiderare in
che maniera noi potiamo diſcoprire che una

diffinitione ſia cauſale, & non formale; ilche
conoſceremo ſe pigliaremo il genere nella diffi
nitione, & lo riſolueremo inſino à gli ultimi
generi, come per eſſempio poßiamo dire; l'huo
mo è animale rationale mortale; la cui diffi­
nitione è formale, perche ha il ſuo genere
proßimo che è animale, ilquale ſe lo rinſol-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index