Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of handwritten notes

< >
< >
page |< < (168) of 279 > >|
187168CAPO VI. vece digr. 10. m. 12. baſta prendere nello Stromento l’inter-
uallo 10.
10: & in vece digr. 10. m. 49. ſi può prendere nello
Stromento l’interuallo 11.
11. Che ſe li minuti aggionti alli
gradi s’auuicinano più, ò meno alli 30, ſi puonno pigliare
nello Stromento li due numeri vicini, cioè il minore in vn
braccio, &
il maggiore nell’altro braccìo dello Stromento;
così per gr. 10. m. 28, ouero per gr. 10. m. 36. ſi può prende-
re nello Stromento l’interuallo 10.
11, & ſarà proſſimamen-
te ciò che ſi deſidera.
Ma ſela figura foſſe notabilmente
grande, in tal caſo conuerrà deſcriuer vn arco con vna grand’
apertura di Compaſſo, ſiche il ſemidiametro ſia grande da
applicarſi all’interuallo 60.
60, dipoi ſi prenda nell’ arco de-
ſcritto il numero de’gradi intieri, e poi il numero d’vn grado
di più, e quella differenza à occhio ſi può diuidere ſecondo il
numero de’minuti aggionti;
così per l’angolo digr. 10. m. 12,
prendo prima l’interuallo 10.
10, e poil’interuallo 11. 11, e
ſegnati nell’arco deſcritto, piglio à occhio la quinta parte
della differenza tra queſti due ſegni, che corriſponde alli mi-
nuti 12;
e tirata la linea darà l’angolo deſiderato.
QVESTIONE SECONDA.
Come ſi eonoſca la grandezza, e quantità d’vn’angolo dato.
DA ciò, che s’è detto nella precedente Queſtione è coſa
faciliſſima, ſe ſarà dato vn’angolo, conoſcere deter-
minatamente in gradi, quanta ſia la ſua grandezza, fatto cen-
tro nel punto, oue le due linee ſi toccano, &
à qualunquein-
teruallo deſcritto vn arco, che tagli amendue quelle linee,
perche applicata la larghezza del Compaſſo, alla cui

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index