DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 270 > >|
1
PROPOSITIONE XX.
Se à ciaſcuna delle girelle dell'vna & l'altra delle due taglie, l'v­
na delle quali ſia ſoſtenuta di ſopra dalla poſſanza, & di ſotto
ſia poſta, & legata al peſo, ſarà inuolta d'intorno la corda;
con l'vno de' ſuoi capi legato in qualche loco, & l'altro attac­
cato alla taglia di ſotto; il peſo ſarà vna volta & meza tanto
quanto la poſſanza.
Sia ABC la girella della taglia di ſopra, & DEF
quella della taglia di ſotto legata al peſo G; &
ſia la corda HABCDEFK inuolta d'intorno
alle, girelle laqual corda ſia legata in K, & in H
alla taglia di ſotto; & ſia in L la poſſanza che
ſoſtiene il peſo G.
Dico, che il peſo è vna volta
& meza tanto quanto la poſſanza.
Hor percio­
che l'vna, & l'altra corda CD AH ſoſtiene la
terza parte del peſo G; ſarà ogn'vna delle poſ­
ſanze poſte in DH vn terzo del peſo G; alle
quali tutte preſe inſieme è eguale la poſſanza di
L: peroche la detta poſſanza di L è due volte
tanto quanto è la poſſanza di D, & di quella
che ſta in H.
Per laqual coſa la poſſanza di L
viene ad eſſere ſotto ſeſquialtera del peſo G.
Adunque il peſo G verſo la poſſanza di L è co­
me tre à due.
cioè vna volta & meza. che biſo­
gnaua moſtrare.
Per il corollario della 5. di queſto.
Per la 15. di questo.
174[Figure 174]
“Per laqual coſa la poſſanza di L è ſotto ſeſquialtera del peſo G. Hò detto, che il
ſopraparticolare è il ſecondo genere de'moltiplici, la prima ſpetie del quale è
tre à due, che è ſeſquialtera, cioè vna volta & meza.
Hor chi fà comparatione
al contrario di due à tre naſce la ſotto ſeſquialtera, hauendo forza quella voce
ſotto di paragonare la minore quantita con la maggiore.
La poſſanza dunque di
L ſarà in proportione co'l peſo G come dueà tre, & in queſta guiſa deueſi in­
tendere ſempre tale vocabolo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index