Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio
page |< < (142) of 319 > >|
188142ARCHITETTURA
Per aver poi la larghezza di
112. La
ſua lar-
ghezza
in alto.
detto Abaco, convien fare, che
la ſua diagonale che paſſa da un
angolo all’ altro del quadro, ſia
il doppio dell’ altezza del Capitel-
lo.
La piegatura in entro che le
fronti dell’ Abaco debbono avere
nel mezzo, ſarà della nona parte
della ſua larghezza.
Il baſſo del Capitello è uguale
223. A
baſſo.
al collo, o ſia al vivo della Co-
lonna di ſopra.
La groſſezza o
altezza dell’ Abaco ſi fa della ſet-
tima parte di tutto il Capitello;
le altre ſei ſi diſtribuiſcono in
queſta maniera.
Due di queſte parti convien
334. Lc
ſue Fo-
glie.
darle per altezza al primo ordine
di Foglie da baſſo;
due altre ſi
daranno al ſecondo, o ſia all’ or-
dine di mezzo, e ognuno di que-
ſti Ordini ſarà compoſto di quat-
tro foglie.
I Caulicoli poi o voglianſi di-
445. I
Cauli-
coli.
re piccoli Steli, che ſono anch’
eſſi compoſti d’ altre Foglie, e

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index