Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/188.jpg" pagenum="168"/>
              mendato, che non dubito rno dire che ſenza il
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg202"/>
                <lb/>
              metodo diffinitiuo non ſi poteua conoſcere coſa
                <lb/>
              alcuna perfettamente, & à propoſito ho let­
                <lb/>
              to parimente nel ſecondo del metodo di Galeno
                <lb/>
              al quarto capo, che ſenza il metodo diffiniti­
                <lb/>
              uo, neſſuno per bello intelletto che'l ſia, può
                <lb/>
              entrare per le porte dell'arte medicinale, co­
                <lb/>
              me che ella ſia la chiaue delle arti, & ſcien­
                <lb/>
              ze. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Per il uero è di ſomma utilità
                <lb/>
              all'intelligenza d'ogni ſorte di facolta, però
                <lb/>
              che ella ne conduce dalla cognitione confuſa al
                <lb/>
              la diſtinta, come anco Ariſtotele nel quarto
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg203"/>
                <lb/>
              del Cielo, al
                <emph type="roman"/>
              XXII.
                <emph.end type="roman"/>
              cap. diſſe, La diui­
                <lb/>
              ſione è un metodo, di cui ci ſeruiamo à cono­
                <lb/>
              ſcere le coſe in parte conoſciute, & in parte
                <lb/>
              ignote; ne è metodo, che piu difficile ſia sta­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg204"/>
                <lb/>
              to riputato della diuiſione queſto naſce, per­
                <lb/>
              che colui, che diuide, non gli è ſommamente
                <lb/>
              neceſſario ſaper bene il metodo diuiſiuo, ma
                <lb/>
              ancor fa di meſtieri, che conoſca la natura, &
                <lb/>
              eſſenza del genere, che eſſo diuide in ſpecie
                <lb/>
              per le differenze proprie; al che fare conuie­
                <lb/>
              ne, che ſia inſtrutto nel diffinitiuo. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR
                <emph.end type="roman"/>
                <lb/>
              Dite il uero, ſe non altrimenti incorrerebbe
                <lb/>
              in quelli tre errori, che Galeno pone nel pri­
                <lb/>
              mo delle differenze delle febbri; ouero che tra
                <lb/>
              la ciarebbe il primo genere, ilquale ſi piglia
                <lb/>
              dalla ſuſtanza della coſa, che è diuiſa, ouero </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>