Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1mendato, che non dubito rno dire che ſenza il

metodo diffinitiuo non ſi poteua conoſcere coſa
alcuna perfettamente, & à propoſito ho let­
to parimente nel ſecondo del metodo di Galeno
al quarto capo, che ſenza il metodo diffiniti­
uo, neſſuno per bello intelletto che'l ſia, può
entrare per le porte dell'arte medicinale, co­
me che ella ſia la chiaue delle arti, & ſcien­
ze.
TOM. Per il uero è di ſomma utilità
all'intelligenza d'ogni ſorte di facolta, però
che ella ne conduce dalla cognitione confuſa al
la diſtinta, come anco Ariſtotele nel quarto

del Cielo, al XXII. cap. diſſe, La diui­
ſione è un metodo, di cui ci ſeruiamo à cono­
ſcere le coſe in parte conoſciute, & in parte
ignote; ne è metodo, che piu difficile ſia sta­

to riputato della diuiſione queſto naſce, per­
che colui, che diuide, non gli è ſommamente
neceſſario ſaper bene il metodo diuiſiuo, ma
ancor fa di meſtieri, che conoſca la natura, &
eſſenza del genere, che eſſo diuide in ſpecie
per le differenze proprie; al che fare conuie­
ne, che ſia inſtrutto nel diffinitiuo.
MOR
Dite il uero, ſe non altrimenti incorrerebbe
in quelli tre errori, che Galeno pone nel pri­
mo delle differenze delle febbri; ouero che tra
la ciarebbe il primo genere, ilquale ſi piglia
dalla ſuſtanza della coſa, che è diuiſa, ouero

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index