DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche
page |< < of 270 > >|
1
Ma ſe la poſſanza che moue il peſo ſarà in L: Dico lo ſpatio
della poſſanza eſſere vna volta & meza tanto, quanto lo ſpa­
tio del peſo.
Stando le coſe iſteſſe, peruenga la girella
ABC fin ad MNO, & la girella
DEF fin à PQR; & H in S;
& il peſo G fin in T.
Et perche la
corda HABCDEFK è eguale alla
corda SMNOPQRK eſſendo la
corda iſteſſa; & le corde che ſono d'in­
torno à mezi cerchi ABCMNO ſo
no tra loro eguali, & quelle, che ſono
d'intorno alli mezi cerchi DEF PQR
ſimilmente ſono tra loro eguali; tolte
via dunque le corde AS CP RK
communi, ſaranno le due CO MA e­
guali alle tre DP HS FR.
ma l'v­
na, & l'altra di CO AM ſeparata­
mente è eguale allo ſpatio della poſſan­
za moſſa.
Per laqual coſa le due CO
MA inſieme ſaranno due volte tanto
quanto lo ſpatio della poſſanza; & le
tre DP HS FR inſieme con ſimile
modo ſaranno tre volte tanto quanto
lo ſpatio del peſo moſſo.
Ma la metà,
cioè lo ſpatio della poſſanza moſſa, al­
la terza parte, cioè allo ſpatio del peſo
moſſo, ha proportione tale quale è dal
doppio della metà al doppio del terzo,
cioè come il tutto à duo terzi, che è come
tre à due.
Lo ſpatio dunque della poſſan
za poſta in L è vna volta & meza tan
to quanto lo ſpatio del peſo G moſſo.
che biſognaua moſtrare.
175[Figure 175]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index