Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
1laſciarebbono le differenze neceſſarie, ouero,
che ne metterebbono d'inutili, & accidentali.
TOM. Hora accioche habbiamo la uera co­
gnitione di queſto metodo coſi raro, & utile,
del quale hora parliamo, ilquale è quello,
che diuide il compoſito in parti eſſentiali, cioè
il genere nelle ſue ſpecie per le differenze op­

poſite; ilquale potiamo coſi definire: la Di­
uiſione è Metodo, che ſi adopera da uenire per
le differenze note in cognitione delle parti del
la coſa, che diuidiamo, che è à dire delle ſpe­
tie del genere partito, & diuiſo.
MOR.
Non ui chiederò la dichiaratione di eſſa diui­
ſione, poi che da ſe steſſa è chiara; ben deſi­
dero di ſapere, accioche eſſa non chiara, ma

chiarißima ſia, che intendete per parti igno­
te, ouero per ſpetie, che per mezo delle diffe­
renze conoſciamo.
TOM. con uno eſſempio
(perche coſi credo, che uogliate) ue lo di­
moſtrerò.
Proponiamoci di parlar della feb­
bre, & che noi non ſappiamo quante ſieno le
ſpetie di eſſa, onde per ſaperlo, ci conuenga
pigliare il metodo diuiſiuo (come fece Galeno
nel libro delle differenze delle febbri) & col
ſuo mezo ſmembrare il genere commune, che
è febbre, ilche non potiamo fare ſenza la co­
gnitione della natura di tal genere, talmente,

che diremo, che le differenze ſeruono alla di-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index