Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Table of Notes

< >
< >
page |< < of 355 > >|
1 alcuni pezzi di ſcultura, così in queſta vi ſon
radunati varj buſti di Donatello, di Mino da
Fieſole, e di altri contemporanei a' Pittori ſo-
prallodati.
Spicca ſopra tutti il S. Gio. Batiſta
in età adulta, ſcolpito dal detto Donatello.
M al-
Nella quinta ſono da ammirarſi le famoſe
ſedici Greche Statue rappreſentanti la favola
della Niobe 1, che eſiſtevano nella Villa Me-
dici in Roma, ſtare quì traſportate per ordine
del Regnante Real Sovrano.
Contiene inoltre
queſta bella, e nuova Sala, un Sarcofago con
ſtupendo Baſſo rilievo rappreſentante la vita
di un Eroe; e nelle pareti 4. gran Quadri,
che due, la battaglia d'Ypres, e il trionfo
d'Enrico IV. di Rubens, uno con l'omaggio
a Ferdinando II. di Giuſto Subtermans, ed il
quarto il ratto di Proſerpina del Griſoni.
Nella ſeſta ſtanza, che è miſta di Sculture,
e Pitture, vi è la belliſſima ſtatua dell'Erma-
frodito, l'Adone di Michelagnolo, un Ercole
ſuperbo, Apollo, e Bacco, fatti da Roma
traſportare a Firenze, la Venere ſemiveſtita,
ed altra col pomo.
I Quadri ſono varj, trai
quali la tanto celebratiſſima Tavola di Fede-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index