Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <p type="main">
                <s id="s.000227">
                  <pb pagenum="10" xlink:href="042/01/019.jpg"/>
                  <emph type="italics"/>
                condo che la ſi ua elleuando de minuto in minuto, coſi de minuto in minuto lei ua ancho
                  <lb/>
                ra augumentando il ſuo tirar per linea retta, il medeſimo fara etiam nelli ponti, & in
                  <lb/>
                maggior quantita, cioè, che elleuata al primo ponto della ſquadra tirara molto piu
                  <lb/>
                per linea retta, di quello fara nel ſito della equalita, cioè aliuellata, & elleuata poi al ſe
                  <lb/>
                condo ponto di detta ſquadra, molto piu tirara per linea retta, di quello fara elleuata al
                  <lb/>
                primo ponto, & coſi elleuata al terzo ponto, tirara piu pur per linea retta, di quello
                  <lb/>
                fara al ſecondo, & coſi ſucceßiuamente al quarto, tirara piu, che al terzo & al quin­
                  <lb/>
                to piu che al quarto, & al ſeſto (detto di ſopra) tirara piu che al quinto, & ſe piu ol­
                  <lb/>
                tra la ſi poteſſe elleuare gradatamante andaria augumentando il ſuo tirare per linea
                  <lb/>
                retta, cioè, che al. 7. ponto, tirara piu per linea retta, che al. 6. & al. 8. piu che al. 7.
                  <lb/>
                & al. 9. piu che al. </s>
                <s id="s.000228">8. & al. 10. piu che al. 9. & al. 11. piu che al. 10. & al. 12. piu che
                  <lb/>
                al. 11. & à queſto. </s>
                <s id="s.000229">12. tutto il ſuo tiro ſara per linea retta, perche ſara perpendicola­
                  <lb/>
                re ſopra all'orizonte, & queſto tale ſara piu perfettamente retto de cadauno delli an­
                  <lb/>
                teditti, perche in uero il tranſito, ouer moto uiolente d'un corpo egualmente graue,
                  <lb/>
                che ſia fora della perpendicolar del orizonte, mai pol hauere alcuna parte, che ſia per
                  <lb/>
                fettamente retta (come fu detto ſopra la ſeconda ſuppoſitione del ſecondo libro della
                  <lb/>
                noſtra noua ſcientia.
                  <emph.end type="italics"/>
                S.D. P
                  <emph type="italics"/>
                erche diceti adunque per linea retta, non eſſendo per­
                  <lb/>
                fettamente retta.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. P
                  <emph type="italics"/>
                er eſſer inteſo dal uolgo, perche quella parte, che è quaſi in­
                  <lb/>
                ſenſibelmente curua, la chiamamo retta, & quella che è euidentamente curua, li dico­
                  <lb/>
                no curua.
                  <emph.end type="italics"/>
                S.D. S
                  <emph type="italics"/>
                eguitati.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. H
                  <emph type="italics"/>
                or per ritornare al noſtro propoſito, dico adun­
                  <lb/>
                que, che ſe la altezza della predetta ſortezza foſſe tanta, che da quella à le arteglia­
                  <lb/>
                rie, che fuſſeno nel piano del monte, fuſſe. </s>
                <s id="s.000230">760. paſſa, & che dalla medema fortezza
                  <lb/>
                à quelle artegliarie, che fuſſeno nella ſummita del monte, fuſſe ſolamente paſſa. </s>
                <s id="s.000231">130. in
                  <lb/>
                questo caſo dico, che la ſopra detta colobrina faria mazzor effetto nelle muraglie di
                  <lb/>
                detta fortezza, stante quella ne la ſommita del monte, di quello faria, ſtante nel pie dil
                  <lb/>
                monte. </s>
                <s id="s.000232">La cauſa è, perche la detta colobrina (ſtante aliuellata) tira circa paſſa. </s>
                <s id="s.000233">200.
                  <lb/>
                per linea retta (come di ſopra fu detto) Eſſendo adunque da quella à la muraglia paſ­
                  <lb/>
                ſa. </s>
                <s id="s.000234">130. (come fu ſupposto) lei ueneria à percuotere ne la detta muraglia circa per. </s>
                <s id="s.000235">70.
                  <lb/>
                paſſa auanti al termine dil ſuo andar per linea retta: Ma ſtante quella nel pie dil mon­
                  <lb/>
                te (dal qual luoco alla detta muraglia è ſta ſuppoſto eſſer diametralmente paſſa. </s>
                <s id="s.000236">760.)
                  <lb/>
                & elleuandola alla elleuatione de. </s>
                <s id="s.000237">45. gradi (cioè al. 6. ponto della noſtra ſquadra) ti­
                  <lb/>
                rara circa paſſa. </s>
                <s id="s.000238">800. per linea retta (come di ſoprafu detto) onde lei ueneria à per­
                  <lb/>
                cuotere nella detta muraglia ſolamente circa per paſſa. </s>
                <s id="s.000239">40. auanti il termine del ſuo
                  <lb/>
                andar per linea retta, cioè auanti la ſua ſenſibil declinatione. </s>
                <s id="s.000240">Et perche quella balla che
                  <lb/>
                nel ſuo percotere hauera à tranſire per piu longo ſpatio (non trouando reſiſtcntta) fa
                  <lb/>
                ra maggior effetto in tal reſistente (per le ragioni adutte ſopra la. </s>
                <s id="s.000241">4. propoſitione del
                  <lb/>
                primo libro della noſtra noua ſcientia) perche adunque la halla tirata da la ſommita
                  <lb/>
                del monte nel ſuo percottere haueria anchora à andare paſſa. </s>
                <s id="s.000242">70. per linea retta. </s>
                <s id="s.000243">Et
                  <lb/>
                quella tirata dal piano, nel ſuo percottere haueria à procedere ſolamente paſſa. </s>
                <s id="s.000244">40.
                  <lb/>
                per linea retta, & per queſte ragiom ſe
                  <expan abbr="cõchiuderia">conchiuderia</expan>
                in tal caſo, che maggior effetto fa
                  <lb/>
                ria la detta colobrina in detta muraglia, ſtante quella ne la ſommita del monte di quel­
                  <lb/>
                lo faria ſtante nel piano, ouero pie dil monte alla elleuatione del detto. </s>
                <s id="s.000245">6 ponto della
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>