Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 69 > >|
1ſi che habbia la ſtatera la poſitione di G C H: li peſi e ſui centri di, I e
K: dico, che la ſtatera G H ſtarà, e non ſi mouerà di ſito.
ſi moſtra
percioche eſſendo la grauezza I appeſa, inalzata, il centro ſuo gi­
rando verrà nella perpendicolare del ponto della ſoſpenſione: e perciò
I, verrà nella perpendicolare del ponto G e K del ponto H.
ſono
dunque, G I H K parallele.
e perche il centro commune de peſi, diui­
de nell'iſteſſa ragione la I K, & la D E, eſſendo la ragione delli peſi
vn'iſteſſa, & la C F nell'vna, e nell'altra ſoſpenſione perpendicolare,
e parallela, coſi alle A D E B, come alle G I, K H.
perciò diuidendo
C F perpendicolare ſimilmente la D E, & la I K: ſarà il ponto F luo­
go del centro nell'vna, luogo anco di centro nell'altra.
eſſendo dunque
il centro del peſo commune nella perpendicolare della ſoſpenſione, ſta­
rà.
Ilche ſi hauea da moſtrare.
PROPOSITIONE.
XV.
La ſtatera di grauezze attaccate, che facciano equi­
pondio, ſe'l ponto della ſoſpenſione, non ſia nella linea
delli centri: moſſa dal ſito orizontale non ſtarà, ma ri­
tornarà nell'iſteſſo.
17[Figure 17]
Dimoſtratione.
Sia la linea della ſtatera, che ſtia nel ſito horizontale A B, li pe­
ſi attaccati, & li lor centri C e D, e diuidaſi G D ſecondo li peſi reci­

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index