DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 270 > >|
1
DELLA BILANCIA
Avanti che ſi faccia mentione della Bilancia, accioche la
coſa reſti più chiara, ſia la Bilancia AB in linea diritta, &
CD la Truttina della Bilancia, laquale ſecondo la conſuetu
dine comune ſtà ſempre à piombo dell'orizonte.
& il punto C im
mobile, d'intorno alquale ſi volge la Bilancia, ſi chiami il centro del
la bilancia, ſia pur collo­
cato di ſopra della bilan
cia, ò di ſotto, benche
non propriamente, che
non fa nulla Ma il CA,
& il CB ſiano le diſtan
ze, & braccia della Bilan
cia, coſi nomate.
& ſe
dal centro della bilancia
collocato di ſopra, ò di
ſotto della Bilancia, ſarà
tirata vna linea à piom­
bo di AB, queſta ſi chia
merà perpendicolo, che
ſoſterrà la Bilancia AB,
& ſempre ſtarà à piom­
bo di eſſa Bilancia, mo­
uaſi ella in qual ſi voglia
modo.
2[Figure 2]
Concioſia che in queſto trattato della Bilancia, & ne gli altri ancora l'Autore vſi
alcune parole, lequali non ſi ſono potute traſportare commodamente in volga­
re, per non eſſere eſſe anco ſtate accettate in queſta lingua, ne inteſe da ognuno,
io le ho laſciate coſi latine.
Ma accioche non facciano difficultà à coloro, i quali
non intendono il latino, le andrò per tutto à fuoi luoghi dichiarando.
Nel reſto poi delle parole mi ſono attenuto più al chiaro, & all'vſato, che ſia posſi­
bile, & ho poſto angolo retto, & linea retta in cambio di angolo diritto, & linea
diritta, & linea della direttione in lo co di linea della dirittura, & coſi diretto per
diritto, & alcuna volta magnitudine in vece di grandezza, & angolo miſto per
meſcolato, & angolo curuilineo per di linee torte, & linea curua per torta, & ſoli­
do per ſodo, & forſe qualche altro vocabolo poco vſato in queſta noſtra fauella,
ſtimando che coteſte parole ſiano per dimoſtrare maggiormente la coſa, & la in­
tentione dell' Autore: & etiandio deſiderando, che ſi rendano famigliari, & dome
ſtiche in queſta ſcienza, talche ognuno le poſſa ageuolmente intendere.
Trutina è quella coſa, che ſoſtiene tutta la Bilancia, laquale Trutina pigli a il Perno,
ouero l'Aſſetto, & nomaſi in queſti paeſi Gioa, altroue Giouola, ouero l'orecchie
della Bilancia, & in altre contrade Scocca, talche non ſi troua ſin hora vocabolo,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index