Benedetti, Giovanni Battista, Consideratione d'intorno al discorso della grandezza della terra e dell' acqua di Berga, 1579

Table of figures

< >
< >
page |< < (19) of 53 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div4" type="section" level="1" n="4">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s502" xml:space="preserve">
              <pb o="19" file="507.01.019" n="19"/>
            tro della grauezza deila terra, da quello della grãdezza, vero è,
              <lb/>
            che nella ſua prima ragione, hauea congionta l'acqua di mag-
              <lb/>
            gior quantirà, che non è eſſa terra, à ciò la ſpingeſſe per farlà ſtar
              <lb/>
            con giuſto equilibrio nel centro dell'vniuerſo; </s>
            <s xml:id="echoid-s503" xml:space="preserve">il che hauĕdo io
              <lb/>
            di ſopra prouato eſſer vna vanità, reſta adunque. </s>
            <s xml:id="echoid-s504" xml:space="preserve">che la terra ſi
              <lb/>
            venghi à concentrar con l'vniuerſo, per mezo del centro della
              <lb/>
            grandezza per accidente. </s>
            <s xml:id="echoid-s505" xml:space="preserve">Eſſendo ambiduoi queſti centri in vn
              <lb/>
            medeſmo punto congiunti, come ho gia detto diſopra. </s>
            <s xml:id="echoid-s506" xml:space="preserve">Ma piu
              <lb/>
            gratioſo mirieſe il S. </s>
            <s xml:id="echoid-s507" xml:space="preserve">Berga, quando ſubito allega laragione, di
              <lb/>
            cendo. </s>
            <s xml:id="echoid-s508" xml:space="preserve">Accio nõ ſegua, ſeeōdo il ſito dei poli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s509" xml:space="preserve">ordine de gl'cle
              <lb/>
            menti, mutatiòne alcuna, ſi che i corpi graui volino all insù, & </s>
            <s xml:id="echoid-s510" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ileggieri diſcendeno all'ingiù.</s>
            <s xml:id="echoid-s511" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s512" xml:space="preserve">Hora, chi interrogaſſe il S. </s>
            <s xml:id="echoid-s513" xml:space="preserve">Berga, d'onde naſce, che la natura
              <lb/>
            habbi fatto l'alià gl'augelli, i quali inſtromentinon ſon già fatti
              <lb/>
            da eſſa natura ad altro fine, ſe non à ciò chei corpi graui, s'inalzi
              <lb/>
            noda terra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s514" xml:space="preserve">queſto per mezò del volare, Il deſcĕder poi all. </s>
            <s xml:id="echoid-s515" xml:space="preserve">in-
              <lb/>
            giù dei leggeri, ſarà per caggion del non poter loro deſcender
              <lb/>
            all'insù ne aſcender all'ingiu Ma non ſa egli med eſimamente,
              <lb/>
            che vn'iſteſſo corpo, in vn'elemento ſi chiama graue, & </s>
            <s xml:id="echoid-s516" xml:space="preserve">nell'al-
              <lb/>
            tro lieue, come vn legno, hor nell'aria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s517" xml:space="preserve">hor nell'acqua, onde
              <lb/>
            in queſto aſcenderà, & </s>
            <s xml:id="echoid-s518" xml:space="preserve">in quello diſcendera. </s>
            <s xml:id="echoid-s519" xml:space="preserve">In quanto poi al di
              <lb/>
            ſordine, & </s>
            <s xml:id="echoid-s520" xml:space="preserve">mutatione del ſito dei poli, ſua Eccellĕza lo manife-
              <lb/>
            ſta nella ſua quinra ragione delle 20. </s>
            <s xml:id="echoid-s521" xml:space="preserve">Quādo dice poi.</s>
            <s xml:id="echoid-s522" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s523" xml:space="preserve">Il che ſe ſia verò, non può eſſer, ſecondo l. </s>
            <s xml:id="echoid-s524" xml:space="preserve">uno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s525" xml:space="preserve">l'altro cen-
              <lb/>
            tro, l'acqua concentrica con la terra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s526" xml:space="preserve">per cõſequenza ſarà poſ-
              <lb/>
            ſibile, che ſia della tarra maggiore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s527" xml:space="preserve">c.</s>
            <s xml:id="echoid-s528" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s529" xml:space="preserve">Obelle conſequentie.</s>
            <s xml:id="echoid-s530" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s531" xml:space="preserve">Iu quãto poi alla ſua terza ragione, negandogli la conſequen
              <lb/>
            tia, che per maggior nobilita habbi da eſſer il corpo maggiore
              <lb/>
            p
              <unsure/>
            ubito cade coſi fatta ragione, poi che ſi veggono molti corpi
              <lb/>
            più nobili de gl'altri, eſſer però minori, perciò che la quantità
              <lb/>
            non ſeguita, ne depende dalla nobilità, di modo che neceſſaria-
              <lb/>
            mente, quella coſa cheſia più nobile, habbi da eſſer anco mag-
              <lb/>
            giore in quantita.</s>
            <s xml:id="echoid-s532" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s533" xml:space="preserve">La ſua quarta ragione, è fondata nella proportion, (per dir
              <lb/>
            com'egli dice,) decupla, ſecondo la quantita de gl'elementi di
              <lb/>
            cui fa mentione Ariſtotile, & </s>
            <s xml:id="echoid-s534" xml:space="preserve">c.</s>
            <s xml:id="echoid-s535" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s536" xml:space="preserve">In verità, che, ſe'l S. </s>
            <s xml:id="echoid-s537" xml:space="preserve">Berga haueſſe inteſo punto il diſcorſo del
              <lb/>
            Piccolomini, intorno a queſta parte nel 10. </s>
            <s xml:id="echoid-s538" xml:space="preserve">cap. </s>
            <s xml:id="echoid-s539" xml:space="preserve">non ſarebbe </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>