Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
11
11 (5)
12
12 (6)
13
13 (7)
14
14 (8)
15
15 (9)
16
16 (10)
17
17 (11)
18
18 (12)
19
19 (13)
20
20 (14)
< >
page |< < (96) of 192 > >|
19096DIALOGO de, l’hà qual ſi ſia minima particella, e qual ſi ſia minimo
conſtituente corpo graue.
E ſe l’eſſetto del diſcendere nel-
li minimi è impedito, e ritardato;
l’impedimento, ò ritarda-
mento naſce dalla reſſiſtenza del mezzo.
Ma queſta nel
noſtro caſo è leuata, leuato il mezzo, eſupponendoſi va-
cuo, nel quale tutti li corpi grandi, piccoli, eminimi di-
ſcendere bbero con pari velocità.
Adunque quelli minimi
ſi ſcioglierebbero, e diſcenderebbero.
_Mat._ Queſta diſceſa vgualmente veloce di tutti li graui nel va-
cuo, e con che proportione diſcendeſſero per il medemo,
ò diſcendino per diuerſi mezzi, e coſa ſopra la quale, e
per la quale mi paſſano molte coſe indigeſte per la men-
te.
Ancor loro Signori ſi prouedino dell’eruditiſſimo libro
del Sig.
Borelli vltimamente ſtampato _De Motionibus natu-_
_ralibus a grauitate pendentibus,_ che con maggior comodità
voglio che diſcorriamo ſopra queſta materia.
_Ofr._ Io venirò prouiſto di Mecanica.
_Mat._ Li farà biſogno.
Fine del Dialogo Quinto.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index