Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
< >
page |< < (186) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div186" type="section" level="1" n="88">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8369" xml:space="preserve">
              <pb o="186" file="190" n="190" rhead="DELLA ARCHITETTVRA."/>
            di pietre, di Vetri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8370" xml:space="preserve">di nicchi, con un certo accommodato componimento’
              <unsure/>
              <lb/>
            Nerone dicono che fu il primo, che ſaceſſe ſegare i nichi de le perle, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8371" xml:space="preserve">meſco-
              <lb/>
            larli nel Muſaico. </s>
            <s xml:id="echoid-s8372" xml:space="preserve">Main queſto ſon differenti l’un da l’altro, che nel Muſaico di
              <lb/>
            rilieuo mettiamo pezzi di pietre maggiori che noi poſsiamo, ma nel Muſaico
              <lb/>
            piano non ſi mettono pezzi quadri, maggiori che ſi ſia una faua. </s>
            <s xml:id="echoid-s8373" xml:space="preserve">Et quanto e’
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-190-01" xlink:href="note-190-01a" xml:space="preserve">5</note>
            ſono piu minuti pezzuoli, tanto piu rendono lo ſplendore ſcintillante, riuerbe-
              <lb/>
            rando quelle faccie i preſi lumi in uarie parti. </s>
            <s xml:id="echoid-s8374" xml:space="preserve">Sono ancora in queſto differenti
              <lb/>
            che ne lo attaccare quelle, è piu utile lo ſtucco, che ſi fà di gomme; </s>
            <s xml:id="echoid-s8375" xml:space="preserve">Eta queſte in
              <lb/>
            piano è piu utile la calcina, che ui ſia meſcolato treuertino peſto come poluere.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s8376" xml:space="preserve">Sono alcuni, che al Muſaico piano, uogliono che ſi bagni la calcina più, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8377" xml:space="preserve">più
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-190-02" xlink:href="note-190-02a" xml:space="preserve">10</note>
            uolte con acqua bollita, accioche laſciata quella ſalſedine ſia più moruída, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8378" xml:space="preserve">più
              <lb/>
            paſtoſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s8379" xml:space="preserve">10 ueggo che ne l’opere del Muſaico di rilieuo, ſono ſtate pulite a la ruo
              <lb/>
            ta pietre duriſsime. </s>
            <s xml:id="echoid-s8380" xml:space="preserve">Nel muſaico piano s’appicca l’oro al uetro con calcina di
              <lb/>
            piombo, laquale diuenta piu liquida che qual ſi uoglia Vetro. </s>
            <s xml:id="echoid-s8381" xml:space="preserve">Tutto quello che
              <lb/>
            noi habbian detto de li intonichi, o corteccie, fa quaſi appropoſito de pauimẽti,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-190-03" xlink:href="note-190-03a" xml:space="preserve">15</note>
            de quali habbiã promeſſo di trattare, ſaluo però che ne pauimenti non ſi fanno
              <lb/>
            sì belle pitture, nè sì belli Muſaici, ſe già tu non uuoi che ſi chiami pittura, il fare
              <lb/>
            uno ſmalto di uarij colori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8382" xml:space="preserve">con ordine diſtinguerlo in ſpatij determinati fra
              <lb/>
            marmo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8383" xml:space="preserve">marmo ad imitatione di pittura. </s>
            <s xml:id="echoid-s8384" xml:space="preserve">Faſsi di terra roſſa, di mattoni cotti,
              <lb/>
            di pietra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8385" xml:space="preserve">di ſtiuma di ſerro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8386" xml:space="preserve">tale ſmalto quãdo è aſciuto biſogna che ſi ſchiu
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-190-04" xlink:href="note-190-04a" xml:space="preserve">20</note>
            mi, ilche ſi fa in queſto modo, habbi una pietra uiua, o piu toſto un Piombo di
              <lb/>
            cinqne peſi, c’habbia la ſaccia ſpianata, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8387" xml:space="preserve">con funi da l’una teſta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8388" xml:space="preserve">da l’altra ſi tiri
              <lb/>
            innanzi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8389" xml:space="preserve">in dietro tanto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8390" xml:space="preserve">tãto per il pauimento, gettãdoui ſopra rena groſſa
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s8391" xml:space="preserve">acqua, che quaſi radendo il pauimento lo puliſca grandemente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8392" xml:space="preserve">non ſi
              <lb/>
            pulirà ſe le linee, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8393" xml:space="preserve">i canti de li intauolati non ſaranno uguali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8394" xml:space="preserve">conformi, ſe
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-190-05" xlink:href="note-190-05a" xml:space="preserve">25</note>
            ſarà unto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8395" xml:space="preserve">maſsimo con olio di lino, farà una pelle come un uetro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8396" xml:space="preserve">è mol-
              <lb/>
            to commodo ugnerlo con morchia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8397" xml:space="preserve">con acqua ancora ne la quale ſia ſtata ſpẽ
              <lb/>
            ta calcina, giouerà aſſai ſe tu lo bagnerai più, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8398" xml:space="preserve">più uolte. </s>
            <s xml:id="echoid-s8399" xml:space="preserve">In tutte queſte coſe
              <lb/>
            che noi habbiamo racconte, ſi ha da fuggire, che in un medeſimo luogo non ſia
              <lb/>
            troppo ſpeſſo un medeſimo colore, nè troppo ſpeſſe le medeſime forme, nè meſ
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-190-06" xlink:href="note-190-06a" xml:space="preserve">30</note>
            ſe inſieme troppo a caſo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8400" xml:space="preserve">Fuggaſi ancora che le commettiture nõ ſieno troppo
              <lb/>
            aperte, tutte le coſe adunqne ſi faranno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8401" xml:space="preserve">ſi metteranno inſieme con gran dili-
              <lb/>
            gentia, accioche tutte le parti d’un tal lauoro moſtrino d’eſſer finite ugualmẽte.</s>
            <s xml:id="echoid-s8402" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div188" type="section" level="1" n="89">
          <head xml:id="echoid-head101" style="it" xml:space="preserve">De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono
            <lb/>
          gl’edificij. Cap. X I.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">35</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8403" xml:space="preserve">LE cop erture ancora hanno le loro ricchezze, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8404" xml:space="preserve">bellezze de le impalca-
              <lb/>
            ture, de le Volte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8405" xml:space="preserve">de pauimenti ſcoperti. </s>
            <s xml:id="echoid-s8406" xml:space="preserve">Sono ancora hoggi nel Porti
              <lb/>
            co di Agrippa Impalcature con traui di Bronzo, lunghe quaranta piedi,
              <lb/>
            opera certo ne laquale non ſaprai di che più ſia da marauigliarſi, o de la ſpeſa, o
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-190-08" xlink:href="note-190-08a" xml:space="preserve">40</note>
            de lo ingegno del Maeſtro. </s>
            <s xml:id="echoid-s8407" xml:space="preserve">Nel tempio di Diana Efeſia, come altroue dicem-
              <lb/>
            mo, durò grandiſsimo tempo un palco di Cedro. </s>
            <s xml:id="echoid-s8408" xml:space="preserve">Racconta Plinio che Sa-
              <lb/>
            auce Re di Colchi, poi che egli hebbe uinto Seſoſtre Re di Egitto, </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>