Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[131.] Parte della facciata della Scuola di San Giorgio de’Greci, diſordinatamente eſeguita.
[132.] Arco, che taglia, e cuopre l’ Architrave nella Chieſa di S. Caſſano.
[133.] Cima d’ altare ſregolata nellaChieſa di San Marcelliano.
[134.] Cima d’ Altare con colonna poſta angolarmente, di figura peſantiſſima, nella Chieſa di San Stefano.
[135.] Altare di forma ſcompoſta nella Chieſa di San Stefano.
[136.] Altra diſordinata cima d’ Altare nella Chieſa de’ Geſuiti.
[137.] In santa Maria Zobenigo s’ oſſerua il preſente rimenato, che ſerue d’ arco alla Cappella.
[138.] Cornice, che ſtringe e lega la colonna nella facciata di Santa Giuſtina, ed anche nella Chieſa di San Pantaleone.
[139.] sconcio rimenato nell’ Altar Maggiore della Chieſa dellaCeleſtia.
[140.] Cima d’ Altare nella Chieſa deiServiti con meſchini rimenati.
[141.] Cima d’ Altare nella Chieſa di S.Giuliano ſcorretta e ſenz’ordine.
[142.] Altra cima d’Altare nella Chieſa di S.Giuliano diſordinata.
[143.] Cima d’Altare della Cappella Contarini alla Madonna dell’Orto.
[144.] Altar Maggiore della Chieſa de’PP. Carmelitani Scalzi.
[145.] Scherzo di cornice forzata ſopra l’ Altare delCriſto nella Chieſa de’ PP. Carmelitani Scalzi.
[146.] Cornice poſta ad uſo d’Arco nell’Altare della B. Vergine della medeſima Chieſa.
[147.] Cima d’Altare ſcorretta nella Chieſa de’PP. Geſuiti.
[148.] Ornato di Scompoſta fineſtra nella Chieſa de’PP. Scalzi.
[149.] Altra Cornice irregolare poſta ad uſo d’ arco ſull’ Altare del Crocifiſſo, con cima peſantiſſima, e pungente, nella Chieſa di S. Bartolommeo.
[150.] Cima dell’ Altare di S. Giovanni Evangeliſta nella Chieſa di S. Pietro di Caſtello.
[151.] Arco tagliato dagli ornati nella Chieſa de’ PP. Geſuiti.
[152.] Depoſito del Sereniſſimo Principe Franceſco Venier nella Chieſa di S. Salvadore.
[153.] Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Paolo, detta S. Polo.
[154.] Altro Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di San Bartolommeo.
[155.] Altare diſunito nelle ſue parti nella Chieſa di San Franceſco della Vigna.
[156.] Arco ſenza fiancheggio nell’ Altar Maggiore della Chieſa di San Baſilio.
[157.] Stravaganza di fronteſpizj, ed arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Silveſtro.
[158.] Archi ſenza fiancheggio nel Tabernacolo dentro la Chieſa dei Carmini.
[159.] Depoſito dei Sereniſſimi Principi Valieri nella Chieſa dei SS. Giovanni e Paolo.
[160.] Altare di S. Antonio Abate nella Chieſa di S. Salvadore, mal diretto nel rimenato.
< >
page |< < (83) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div136" type="section" level="1" n="136">
          <pb o="83" file="0191" n="191" rhead="DEGLI ARCHITETTI."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div137" type="section" level="1" n="137">
          <head xml:id="echoid-head151" style="it" xml:space="preserve">In santa Maria Zobenigo s’ oſſerua il preſente rimenato,
            <lb/>
          che ſerue d’ arco alla Cappella.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3539" xml:space="preserve">E’da notarſi la ſconcia ſigura del mal uſato rimenato, fuori del ſuo fine, che è
              <lb/>
            quello d’ ornare, o cuoprire, e non di formare arcate, o mezze arcate, nè per ſerrar
              <lb/>
            cappelle. </s>
            <s xml:id="echoid-s3540" xml:space="preserve">L’ Altare poſto ſotto, ove è il rimenato ſuor del dovere, che gli ſerve di
              <lb/>
            cima, e d’ altezza, è di figura ſregolata, tenendo parte dei modiglioni ſconci, e
              <lb/>
            ſgarbati, nella leſinatura il cartoccio, che gira alla mezzerìa, formandone altro mol-
              <lb/>
            to maggiore, ſoſtiene ſeſtone al di ſotto, e architrave al di ſopra, formando piedi-
              <lb/>
            ſtallo per ſtatua: </s>
            <s xml:id="echoid-s3541" xml:space="preserve">ed il tutto rieſce in ſomma peſante, e di cattiva comparſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s3542" xml:space="preserve">Il
              <lb/>
            fronteſpizio ſimilmente, che appoggia ſopra la menſola nella mezzerìa della cornice
              <lb/>
            della colonna, forma figura trita e meſchina in proporzione al di ſopra, nè ha al-
              <lb/>
            cuna correlazione colle parti medeſime.</s>
            <s xml:id="echoid-s3543" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div138" type="section" level="1" n="138">
          <head xml:id="echoid-head152" style="it" xml:space="preserve">Cornice, che ſtringe e lega la colonna nella facciata di Santa Giuſtina, ed anche
            <lb/>
          nella Chieſa di San Pantaleone.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3544" xml:space="preserve">Nella facciata della Chieſa di Santa Giuſtina veggionſi le quattro colonne princi-
              <lb/>
            pali ingombrate e ſtrette, circa la metà della loro altezza, dallo ſporto della cornice
              <lb/>
            dei pilaſtri vicini. </s>
            <s xml:id="echoid-s3545" xml:space="preserve">Errore conſiderabile ſi è queſto per l’apparenza deforme, che pro-
              <lb/>
            duce, che è ſtringere ed affogare in tal modo la parte principale dell’ Architettura,
              <lb/>
            coſa in vero da deteſtarſi; </s>
            <s xml:id="echoid-s3546" xml:space="preserve">poichè debbonſi perpetuamente laſciar libere e nette le
              <lb/>
            parti principali, perchè riſalti il grandioſo e nobile, che ſi conviene alla fabbrica.</s>
            <s xml:id="echoid-s3547" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3548" xml:space="preserve">Oſſervaſi parimente entro la Chieſa di San Pantaleone, che è d’ Ordine Compoſi-
              <lb/>
            to, eſler le colonne ſtrette ed abbracciate dalla cornice delle impoſte degli archi
              <lb/>
            delle Cappelle, lo che diſguſta grandemente la viſta pel mal uſo ſcorrettiſſimo quivi
              <lb/>
            eſeguito.</s>
            <s xml:id="echoid-s3549" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div139" type="section" level="1" n="139">
          <head xml:id="echoid-head153" style="it" xml:space="preserve">sconcio rimenato nell’ Altar Maggiore della Chieſa dellaCeleſtia.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3550" xml:space="preserve">E’aſſai particolare l’ Altar Maggiore di queſta Chieſa per lo ſconcio modo dei due
              <lb/>
            rimenati d’ altezza eccedente, i quali ſi uniſcono con cartella al modiglione cartel-
              <lb/>
            lato nella mezzerìa, che ſoſtiene la figura del Redentore. </s>
            <s xml:id="echoid-s3551" xml:space="preserve">Hanno queſti rimenati i
              <lb/>
            modiglioni, che pel numero non corriſpondono alla cornice di ſotto, ma ſolamente
              <lb/>
            al loro giro ſregolatamente diſordinato eſalſo. </s>
            <s xml:id="echoid-s3552" xml:space="preserve">Errore è queſto, che tutto mette in
              <lb/>
            diſordine.</s>
            <s xml:id="echoid-s3553" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3554" xml:space="preserve">Altro ſomigliante ſi oſſerva nella Chieſa di San Domenico di Caſtello ſopra l’ Al-
              <lb/>
            tare della Madonna del Roſario così ſregolato e deſorme con figura aſſai grande di-
              <lb/>
            ſteſa ſopra, privo affatto di grazia e di proporzione.</s>
            <s xml:id="echoid-s3555" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3556" xml:space="preserve">Altro pure quaſi ſimile vedeſi ancora ſopra l’Altar Maggiore della Chieſa di Santa
              <lb/>
            Soſia.</s>
            <s xml:id="echoid-s3557" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3558" xml:space="preserve">Altri rimenati altresì con ſimiglianti modiglioni ſi oſſervano nella Chieſa dell’An-
              <lb/>
            giol Raffaele ſopra l’ Altare dell’ Angelo Cuſtode; </s>
            <s xml:id="echoid-s3559" xml:space="preserve">e queſti hanno di più nella cima
              <lb/>
            due bovoloni ſommamente eccedenti, che ingombrano ed aggravano molto, oltre
              <lb/>
            lo ſtarvi anche un Angiolo, che s’ appoggia ai medeſimi. </s>
            <s xml:id="echoid-s3560" xml:space="preserve">Coſa ella è queſta mo-
              <lb/>
            ſtruoſa a motivo della ſua forma ſregolata.</s>
            <s xml:id="echoid-s3561" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>