Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1719

List of thumbnails

< >
191
191
192
192
193
193
194
194
195
195
196
196
197
197
198
198
199
199
200
200
< >
page |< < of 204 > >|
1 te fornito. In una di quelle ſtanze, ſi am-
mira un copioſiſſimo numero di vaſellamen-
ti di fina porcellana, diſpoſta con altre ga-
lanterìe di gran pregio.
Dalla parte di Tra-
montana, in poca diſtanza da Lappeggio,
ſopra una bella eminenza vi è Ligliano Ca-
ſamento per l'Agente, o Fattore di quella.
Tenuta.
Sopra d'uno ſpogliato poggio tra
Mezzogiorno, e Levante, diſcoſto tre miglia
in circa da queſta Villa, ſi vede la
te
PARTE
CHIESA DI S. MARIA DELl'IMPRU-
NETA, rinomatiſſima per la miracoloſa Im-
magine di Maria Vergine, che vi è; e che
portata a proceſſione in tutte le traſcorſe ca-
lamità nella Città noſtra, ſempre ſi ſono ri-
portate le domandate grazie.
Miracoloſiſſi-
mo ſi è il ritrovamento di detta Immagine:
e quì ci piace di dirlo quaſi come ce lo ri-
feriſce Franceſco Rondinelli nella Relazione
dell'ultimo Contagio di Firenze.
Volevano
quei Popoli fare una Chieſa in onore della
Vergine, e poſto mano all'opera, rovinava
la notte quello, che lavoravano il giorno.

Per lo che accortiſi, non eſſer volontà d'Id-
dio, che ſi ediſicaſſe in quel luogo la Chie-
ſa, fatte orazioni, furono inſpirati a piglia-
re due Giovenchi non domi, e appiccato lo-
ro al giogo alcune pietre, riſolverono, che
dove ſi fermaſſero, quivi per avventura fa-
rebbe ſtato il luogo eletto da Iddio per edi-
ficarla.
I Giovenchi ſtraſcinando le pietre,
ſi fermarono in quel Piano, ove è la Chie-
ſa al preſente, e i circoſtanti allora datiſi a
cavare i fondamenti, mentre che uno di quei
manovali lavorava di forza, ſi udì una vo-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index