Alberti, Leon Battista, L' architettura
page |< < (187) of 442 > >|
191187LIBRO SESTO. traui d’Oro, & d’Argento. Veggonſi ancora alcuni Tempij coperti di tauole di
Marmo, come quelle, che dicono ch’erano grãdiſsime nel Tẽpio di Hieroſoli-
ma, &
ſplendidiſsime, & di candore marauiglioſo, talmente che chi di lontano
riſguardaua quel Tetto, gli pareua uedere una Montagna di neue.
Catulo fu il
primo che in Roma meſſe d’Oro i Tegoli di Bronzo di Campidoglio.
Trouo
115 oltra di queſto che la Ritõda in Roma era coperta di Piaſtre di Rame adorate.
Et Papa Honorio, quello(dico)al tẽpo del quale Maumetto ordinò a lo Egitto,
&
a la Libia nuoua Religione, & nuoui ſacrificij, coperſe la chieſa di San Pietro
tutta di Tauole di Rame.
La Germania riſplẽde peri Tegoli inuetriati. In mol
ti luoghi uſiamo il Piombo, opera certo atta a durare aſſai, &
ſopratutto ha del
2210 gratioſo, &
non è di grande ſpeſa, ma e’ ſi arreca dietro queſte in commodità,
che ſe egli ſi mette in calcina per non potere reſpirare da lato di ſotto, ribollen-
do quelle pietre ſopra le quali egli è poſto, per il feruore del Sole, ſi ſtrugge.
Fac
cia queſto a noſtro propoſito, del che poſsiamo fare eſperienza.
Se ſi mette nn
uaſo di piombo a fuoco pieno d’acqua uon ſi ſtrugge, ma metteui una pietruz
3315 za dentro, ſubito per eſſer tocco ſi liqueſa &
ſi fora. Oltra a che non eſſendo
egli confitto, o ſprangato per tutto, e facilmente conſumato da uenti.
Ol-
tre a queſto ancora ſi conſuma &
ſi guaſta preſto da la ſalſedine de le calcine,
ma ſi accommoderà meglio in fu legname, ſe già tu non hai paura del fuoco, ma
in queſto luogo ſono ſcommodiſsimi i chiodi, &
maſsimo di ferro, concioſia
4420 che ribollono &
s’infiammano piu che le pietre & ſi conſumano all’intorno di
ruggine, &
per queſto ſopra le uolte debbono eſſere le ſprange, & iperni di piõ
bo, accioche col ſaldatoio di ferro rouente ſi fermino nelle piaſtre di Piombo,
biſogna che ui ſi faccia ſotto un piano di cenere di ſalci, lauata, meſcolata con
terra bianca, i Perni di Rame manco ſi infiammano, &
manco offendono conla
5525 ruggine.
Il Piombo imbrattãdoſi di ſterco ſi guaſta, & però biſogna auertire
che non ui ſieno luoghi doue gli uccelli poſsino commodamente poſaruiſi,
o ſe pure ui ſi hanno da ragunare uccellami, mettaſi materia piu ſerrata do-
ue ſi ha a ragunare lo ſterco.
Dice Euſebio che in cima del Tẽpio di Salamone,
erano ſtate meſſe certe catene, dale quali ſpenzolauano quattrocento cãpanet-
6630 te di bronzo, per il ſuono de le quali gli uccelli ſi fuggiuano.
Ne tetti an-
cora ſi adornanoi ſrontiſpicii, &
le gronde & le cantonate, mettendouiſi Pal-
le, Fiori, Statue, Carrette, &
ſimili coſe, de le quali membro per membro tratte-
remo aluogo loro.
Al preſente nõ ci ſouiene d’altre, che ſi aſpetti a trattare de
gli ornamenti in genere, ſe non che ſecondo l’opere ſi mettino in luoghi
7735 accommodati quelle coſe, che piu ſe gli confanno.
Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, &
difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a
l’altra. Cap. XII.
8840
GLi adornamenti de Vani arrecano all’opera & dilettatione & grandezza nõ
piccola, ma hanno molte graui, &
grandiſsime difficultati, ale quali non
ſi prouede ſenza grandiſsima diligentia del maeſtro, &
groſſa ſpeſa.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index