Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
171 151
172 152
173 153
174 154
175 155
176 156
177 157
178 158
179 159
180 160
181 161
182 162
183 163
184 164
185 165
186 166
187 167
188 168
189 169
190 170
191 171
192 172
193 173
194 174
195 175
196 176
197 177
198 178
199 179
200 180
< >
page |< < (172) of 288 > >|
192172Delle Settioni ti marauiglioſi, parimente ſi preuaglia di queſte Set-
tioni Coniche, mentre, non oſtante il noſtro poco ſa-
pere, ci rieſcono nulladimeno tanto douitioſe, e fecon-
de, quanto habbiamo di già potuto comprendere.
Re-
sta hora, che vediamo, come le medeſime ſi poſſin de-
ſcriuere.
Come ſi deſcriuino le Settioni Coniche.
Cap. XLI.
BEnche apporti molto diletto
l’intendere le proprietà, e vir-
tù delle Settioni Coniche, ſi co-
me dalli antecedenti Capi hab-
biamo potuto almeno ſuperfi-
cialmente comprendere;
tuttauia non ci po-
triano arrecare le vtilità da noi accennate, ſe
anco non ſapeſſimo deſcriuerle, e farle in ma-
teria, per ridurle all’atto prattico, al che per
compimento di tal dottrina ſuppliranno li ſuſ-
ſeguenti Capitoli.
E concioſiacoſa che molti
habbino inſegnati diuerſi modi di deſcriuerle,
non addurrò però quà, ſe nõ quelli, che ſaran-
no ſtimati più facili, e più belli, che in parte
ancora, per quanto hò potuto in altri

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index