Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1nota, cioe poniamo che tutta peſi lire. 40. et che ſimilmente la longhezza di tal uerga,
ouer
baſtone, ne ſia nota, cioe poniamo che quella ſia longa dui paſſa, cioe dieci piedi, &
poniamo
anchora che tal uerga ſia diuiſa in due parti ineguale in ponto.c.& che le det
partine ſia note, cioe poniamo che la parte.a.c.menore, ſia piedi dui, & che la mag
gior
.c.b.ſta piedi.
8. Hor dico, che eglie poßibile di trouare di quante libre uorra eſſer
quel
corpo qual eſſendo ſoſpeſo nel ponto.a. (termine della ſua menor parte) faccia ſta
re
la detta uerga, ouer traue equidiſtante all'Orizonte.
Perche (per le coſe dimoſtrate
nelle
due precedente propoſitioni) eglie manifeſto, che la proportione della grauita di
quel
tal corpo alla grauita di quella differentia che è fra la parte maggiore.c.b.& la
parte
menore.a.c. (la qual differentia uerria à eſſer la.d.b.) ſara, ſi come tutta la lon
ghezza
della uerga, ouer traue.a.b. (qual è piedi.
10.) al doppio della longhezza della
partemenor
.a.c. (qual è piedi dui) il doppio della quale uerria à eſſer piedi.
4. qual
pongo
ſia la.a.d.adunque la grauita di quel tal corpo, alla grauita della partial uerga.d.
b.ſara, ſi come la longhezza de tutta la.a.b. (qual è piedi. 10.) alla longhezza della.a.
d. (qual è piedi. 4.) Onde arguendo alcontrario, diremo, chela proportione della.a.d.
(qual è piedi.
4.) à tutta la.a.b. (qual è piedi. 10) ſara, ſi come la grauita della partial
uerga
.d.b.qual (alla ratta di tutta la.a.b.che libre.
40.) uerria ad eſſer libre. 24. alla
grauita
del corpo che recercamo, cioe di quello, che appeſo nel ponto.a.debbia man-
88[Figure 88]
tenere la dettauerga, ouer traue equidiſtante all'Orizonte. Onde per ritrouarlo pro­
cederemo
ſecondo l'or dine della regola uolgarmente detta del tre, fondata ſopra la.
20.
propoſitione
del. 7.di Euclide, moltiplicando.
10.fia.24.fa.240. & queſto lo parti­
remo
per.4.ne uenira.60.& libre.60.dico che peſara, ouer che douera peſare quel
tal
corpo, qual pongo fia il corpo.f.che è il propofito. S.A. Questo problema me è
piaceſto
aſſai, & l'ho inteſo benißimo, e pero ſeguitati ſe ci è altro da dire. N.
QVESITO. XL. PROPOSITIONE XIII.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index