Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
191
191
192
192
193
193
194
194
195
195
196
196
197
197
198
198
199
199
200
200
< >
page |< < of 456 > >|
1prepone l'affirmatione alla negatione; mai ho

ueduto diuiderſi i generi per oppoſitione rela­
tiua.
La ragione è, perche li relatiui non
ſono differenti ſe non per un certo riſpetto.
Hor auuertite, che ſempre la diuiſione ſia bi­
membre, perche uno è contrario ſolamente ad
uno.
MOR. Mò ſe queſto foſſe, biſogna­
rebbe, che non ſi trouaſſe genere, che haueſſe
piu di due ſpetie; tuttauia ſi uede il contra­
rio.
TOM. non diſdice che un genere poßi
hauere molte ſpecie, & pur la diuiſione ſia
bimembre.
Togliete l'eſſempio dello animale,
ilquale ha ſotto di ſe molte ſpetie, però ſi di­
uide in rationale, & non rationale.
MOR.
E uero, potete dire quattro parole intorno
alla riſolutione, & poi far fine quando ui pia
ce.
TOM. Son per compiacerui, & da
poi che à uoi coſi aggrada, piacerà ancora à

me.
però dico, che la riſolutione è parimen­
te Metodo, che adoperiamo per uenire in co­
gnitione de' principij, dal fine, ò effetto, ò ope­
ratione, conoſciuti, come potete uedere in que
sto eſſempio.
L'huomo è stato prodotto affi­

ne, che contemplaſſe, & operaſſe; non potea
l'huomo conſeguir queſto fine ſe non hauea li
membri coſi organici, come ſimilari.
Le
membra non ſarebbono state, ſe gli humori,
di cui ſi nutriſcono non foßino stati prodotti;

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index