Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[121.] Interno della Chieſa de’ SS. Apoſtoli, e ſuoi errori.
[122.] Porta ſopra la ſtrada del Palazzo Grimani a San Luca.
[123.] Spaccato della Cupola della Salute, ed errori, che ſi oſſervano in queſta fabbrica.
[124.] Cima d’altare nella Chieſa di S. Luca, quale era prima, con i fronteſpizj in aria.
[125.] Altra Cima d’altare nella Chieſa di S. Apollinare colla metà dei fronteſpizj in aria.
[126.] Altra Cima d’altare nella Chieſa de’Servi con tutti i fronteſpizj in aria.
[127.] Altar Maggiore della Chieſa di San Luca nuovamente rifatto.
[128.] Una delle Fineſtre della facciata della Chieſa di San Giorgio de’Greci.
[129.] Fineſtre ſopra la facciata della Chieſa di San Giminiano.
[130.] Pergolato ſopra la Porta del Palazzo dei Signori Conti Algarotti.
[131.] Parte della facciata della Scuola di San Giorgio de’Greci, diſordinatamente eſeguita.
[132.] Arco, che taglia, e cuopre l’ Architrave nella Chieſa di S. Caſſano.
[133.] Cima d’ altare ſregolata nellaChieſa di San Marcelliano.
[134.] Cima d’ Altare con colonna poſta angolarmente, di figura peſantiſſima, nella Chieſa di San Stefano.
[135.] Altare di forma ſcompoſta nella Chieſa di San Stefano.
[136.] Altra diſordinata cima d’ Altare nella Chieſa de’ Geſuiti.
[137.] In santa Maria Zobenigo s’ oſſerua il preſente rimenato, che ſerue d’ arco alla Cappella.
[138.] Cornice, che ſtringe e lega la colonna nella facciata di Santa Giuſtina, ed anche nella Chieſa di San Pantaleone.
[139.] sconcio rimenato nell’ Altar Maggiore della Chieſa dellaCeleſtia.
[140.] Cima d’ Altare nella Chieſa deiServiti con meſchini rimenati.
[141.] Cima d’ Altare nella Chieſa di S.Giuliano ſcorretta e ſenz’ordine.
[142.] Altra cima d’Altare nella Chieſa di S.Giuliano diſordinata.
[143.] Cima d’Altare della Cappella Contarini alla Madonna dell’Orto.
[144.] Altar Maggiore della Chieſa de’PP. Carmelitani Scalzi.
[145.] Scherzo di cornice forzata ſopra l’ Altare delCriſto nella Chieſa de’ PP. Carmelitani Scalzi.
[146.] Cornice poſta ad uſo d’Arco nell’Altare della B. Vergine della medeſima Chieſa.
[147.] Cima d’Altare ſcorretta nella Chieſa de’PP. Geſuiti.
[148.] Ornato di Scompoſta fineſtra nella Chieſa de’PP. Scalzi.
[149.] Altra Cornice irregolare poſta ad uſo d’ arco ſull’ Altare del Crocifiſſo, con cima peſantiſſima, e pungente, nella Chieſa di S. Bartolommeo.
[150.] Cima dell’ Altare di S. Giovanni Evangeliſta nella Chieſa di S. Pietro di Caſtello.
< >
page |< < (85) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div139" type="section" level="1" n="139">
          <pb o="85" file="0193" n="193" rhead="DEGLI ARCHITETTI."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div140" type="section" level="1" n="140">
          <head xml:id="echoid-head154" style="it" xml:space="preserve">Cima d’ Altare nella Chieſa deiServiti con meſchini rimenati.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3562" xml:space="preserve">Queſto Altare fa toccar con mano quanto ſconvenga la meſchinità dei rimenati
              <lb/>
            poſti ſenza quelle conſiderazioni, che il dover vuole, e richiede la buona maniera,
              <lb/>
            cioè l’ Arte ſteſſa, con tutte le parti che gli compongono, enon mai nella ſcompo-
              <lb/>
            ſta maniera di queſti, che ora eſaminiamo, ai quali manca la loro ſottocornice.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3563" xml:space="preserve">Queſto errore gli fa ſecchi, e miſeri. </s>
            <s xml:id="echoid-s3564" xml:space="preserve">Si oſſervi, come ſcompariſca il maggiore, il
              <lb/>
            quale fa più moſtra d’un coperto poſticcio, che d’un adorno rimenato; </s>
            <s xml:id="echoid-s3565" xml:space="preserve">tanto più,
              <lb/>
            perchè il modiglione, che forma ſerraglia all’arco, è ornato di tutta la ſua cornice
              <lb/>
            ſomigliante alle colonne; </s>
            <s xml:id="echoid-s3566" xml:space="preserve">dove il ſecondo diſopra non ritiene, che la forma ſempli-
              <lb/>
            ce e ſchietta, ed è nelle teſte accartocciato, e tagliato ſotto al cartoccio ſuperiore
              <lb/>
            per unirſi ai bovoloni nella mezzerìa: </s>
            <s xml:id="echoid-s3567" xml:space="preserve">tutto queſto ſerve unicamente a formar figu-
              <lb/>
            ra peſante, e inſieme diſcordante dalle altre parti. </s>
            <s xml:id="echoid-s3568" xml:space="preserve">Sopra queſto rimenato ſiede un
              <lb/>
            Angiolo, che ingombra il cartoccio di ſopra. </s>
            <s xml:id="echoid-s3569" xml:space="preserve">Ho laſciato di porlo nel rame, affin-
              <lb/>
            chè meglio ſi rilevi l’errore. </s>
            <s xml:id="echoid-s3570" xml:space="preserve">Inoltre ionon ſo comprendere, che v’abbiano a farei
              <lb/>
            feſtoni, i quali null’altro rappreſentano, ſe non ſe ornamenti poſticci, che ingom-
              <lb/>
            brano, ed opprimono a un tempo ſteſſ
              <unsure/>
            o le parti principali dell’ Architettura: </s>
            <s xml:id="echoid-s3571" xml:space="preserve">e quan-
              <lb/>
            do voglianſi adoperare, ſi debbon collocare in luoghi, che loro ſi addicano, ſiccome
              <lb/>
            ſe ne veggiono in varie fabbriche antiche eſeguite da eccellenti Autori.</s>
            <s xml:id="echoid-s3572" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div141" type="section" level="1" n="141">
          <head xml:id="echoid-head155" style="it" xml:space="preserve">Cima d’ Altare nella Chieſa di S.Giuliano ſcorretta e ſenz’ordine.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3573" xml:space="preserve">Queſta cima d’Altare piena d’irregolarità, e di confuſione non conſerva l’Ordine
              <lb/>
            poſitivo della buona Architettura, ma tutto vi è falſamente diſpoſto.</s>
            <s xml:id="echoid-s3574" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div142" type="section" level="1" n="142">
          <head xml:id="echoid-head156" style="it" xml:space="preserve">Altra cima d’Altare nella Chieſa di S.Giuliano diſordinata.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3575" xml:space="preserve">Compariſce queſt’Altare di figura grandioſa, ma ſcorretta, tenendo il rimenato a
              <lb/>
            volta guidato dal centro ſteſſo della palla; </s>
            <s xml:id="echoid-s3576" xml:space="preserve">e queſto ſopra la prima colonna riſtrin-
              <lb/>
            gendoſi gonfia ſopra la ſeconda. </s>
            <s xml:id="echoid-s3577" xml:space="preserve">Soſtiene ſeſtone, il quale s’ attacca nel cartoccio
              <lb/>
            per teſta della ſerraglia, e taglia l’arco della palla, e la ſerraglia grande: </s>
            <s xml:id="echoid-s3578" xml:space="preserve">ſoſtiene
              <lb/>
            piediſtallo per figura, e continua l’iſteſs’ordine altro rimenato con cartocci alle teſte
              <lb/>
            per termine di detta cima, riuſcendo di figura aſſai maſtina, ſenza verun ordine, nè
              <lb/>
            ragione. </s>
            <s xml:id="echoid-s3579" xml:space="preserve">Chiunque oſſerva tali rimenati così diſpoſti, agevolmente gli rileva mala-
              <lb/>
            mente piantati. </s>
            <s xml:id="echoid-s3580" xml:space="preserve">Come mai poſſon ſervire d’ornamento quei cartocci ſuperiori e in-
              <lb/>
            feriori, che gonfiano, e che pare che forzati dal proprio peſo ſi ſchiaccino: </s>
            <s xml:id="echoid-s3581" xml:space="preserve">come
              <lb/>
            altresì quelle orecchie o manichi poſti alle cimarie di detti rimenati, che moſtrano
              <lb/>
            piuttoſto, quelle eſſer ſome di frutti, che rimenati di vera Architettura?</s>
            <s xml:id="echoid-s3582" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div143" type="section" level="1" n="143">
          <head xml:id="echoid-head157" style="it" xml:space="preserve">Cima d’Altare della Cappella Contarini alla Madonna dell’Orto.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3583" xml:space="preserve">Dalla cima di queſto Altare ſi può chiaramente conoſcere il mal effetto prodotto
              <lb/>
            dai fronteſpizj fuor di propoſito raddoppiati, e ſopra la ſteſſa colonna. </s>
            <s xml:id="echoid-s3584" xml:space="preserve">Il primo vien
              <lb/>
            ſoſtentato da menſola nella mezzerìa della cornice, e termina ſoſtenuto dalla ſerra-
              <lb/>
            glia grande dell’arco, ſopra la quale leſenato tiene anche la ſteſſa gola: </s>
            <s xml:id="echoid-s3585" xml:space="preserve">altro reme-
              <lb/>
            nato ſimilmente, cioè il ſecondo, ſtaſſi appoggiato ſul fine della propria cornice, e
              <lb/>
            termina ſul vivo della colonna. </s>
            <s xml:id="echoid-s3586" xml:space="preserve">E’uno ſtrafare il raddoppiare gli oggetti in queſta
              <lb/>
            guiſa; </s>
            <s xml:id="echoid-s3587" xml:space="preserve">oper meglio eſprimerci, un operare ſenza ragione, raddoppiando il ſuperſluo.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3588" xml:space="preserve">In oltre il feſtone attaccato al cartoccio preſſo alla ſerraglia ſi trova ſimilmente ſot-
              <lb/>
            to l’orlo della cornice pendente, e viene a cuoprire porzione dell’arco, nèproduce
              <lb/>
            che male eſſetto, togliendo la grazia ad eſſo arco, che dee ingentilire, e nobilitare
              <lb/>
            l’opera ſteſſa.</s>
            <s xml:id="echoid-s3589" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>